Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Lorenzo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AnnunciGLIP, I SARTI DELLA LUCE CHIUDONO IL BILANCIO A +40%

Annunci

Il fatturato è passato da 3,1 milioni di euro del 2023, a 4,4 milioni del 2024 con un aumento dell'organico di 5 unità

GLIP, I SARTI DELLA LUCE CHIUDONO IL BILANCIO A +40%

Anno record per l’azienda di illuminotecnica del Trevigiano, fatturato a 4,4 milioni di euro. Dalle navi superlusso ai musei, ecco come i pionieri del led illuminano cantieri iconici. Il Ceo, Alessandro Piovesan: “Con la luce doniamo bellezza ai luoghi”

Inserito da (Admin), sabato 1 febbraio 2025 12:24:37

Un anno luminoso quello di Glip, azienda specializzata in produzioni sartoriali di illuminotecnica. Grazie ad una serie di ordinativi dall'estero, l'azienda è quasi raddoppiata di dimensioni. Lo scorso anno il fatturato si era chiuso a 3,1 milioni di euro, il 2024 porta l'asticella a 4,4 milioni (+40%). Ne ha giovato l'occupazione, sono state assunte infatti cinque persone, ora tra dipendenti e collaboratori in azienda lavorano una trentina di professionisti.
Glip oggi opera su circa 3000 metri quadri di spazi produttivi nell'headquarter di Quinto di Treviso, nel Trevigiano. Il 2025 rappresenta un anno di svolta: l'azienda infatti è diventata Srl, nella proprietà è entrato Rohan Sottana come nuovo socio col ruolo project manager senior, ha l'obiettivo di rilanciare il brand e la rete commerciale anche grazie ad una nuova sede a Londra. Lo sviluppo passerà anche dalle sedi commerciali italiane tra Lombardia (Milano e Bergamo), Roma e Torino.
"La luce è l'essenza stessa del nostro vivere, e il nostro lavoro è portare la luce negli spazi che progettiamo", dichiarano Alessandro Piovesan e Rohan Sottana. "La nostra passione artigianale per il dettaglio e la nostra capacità di industrializzare il processo di creazione di queste fonti luminose ci ha fatto conoscere nel corso degli anni in Italia. Adesso il nostro obiettivo è l'espansione all'estero, partendo dalla sede commerciale di Londra che abbiamo da poco aperto. Londra è la capitale della progettazione e da lì vorremmo partire per raggiungere Dubai e Abu Dhabi e quel mercato; ma stiamo cercando di avvicinare anche il mercato svizzero. Sempre con una certezza, rimarremo i sarti della luce".
Glip (il nome è l'acrostico di "Global Lighting Partner") è un unicum nel settore dell'illuminotecnica per la capacità di gestire internamente l'intero iter di produzione delle lampade, persino sul livello di progettazione del chip che serve a far funzionare i sistemi. Il tutto viene gestito con innovazioni tech, come l'utilizzo di sofisticate stampanti 3D, che permettono la realizzazione di opere sartoriali, personalizzate in base alle necessità degli ambienti e dei luoghi che si vogliono illuminare. Glip difende il proprio know con alcuni brevetti specifici, ad esempio quello di un sistema di movimentazione interno alla lampada che grazie a dei rocchetti in rotazione permette il passaggio della corrente elettrica. Ma ha anche capacità di piccola carpenteria, con una officina per la lavorazione degli estrusi di alluminio.
La storia aziendale inizia nel 1996, un'era pionieristica per il led. Il fondatore, Alessandro Piovesan, al tempo aveva 17 anni e le idee ben chiare: voleva entrare nel mondo dell'artigianato della luce. Era giovanissimo, ma ebbe il completo sostegno del padre Mirto, che lo appoggiò in ogni sua scelta. E così, iniziando dal proprio garage, ha acceso un percorso che lo ha portato a confrontarsi con architetti e design della luce, fino alla decisione di specializzare l'azienda nella realizzazione dei progetti più difficili e particolari con l'allora nuovissima tecnologia led, diventando "lighting partner" di progetti di livello internazionale riuscendo a conquistare anche il premio "Venetian Smart Lighting Award" con il prodotto Diapason.
Tra i lavori iconici, che hanno reso Glip celebre, c'era stata l'operazione di re-lamping del megastore di Benetton, che fu il primo in Italia ad essere illuminato solamente a led. Era il 2008, sembra una vita fa. Durante il Covid l'azienda era riuscita a progettare una lampada con capacità di sanificazione dell'aria presente nell'ambiente, capace di eliminare i batteri. Un progetto portato a termine in poco tempo, che aveva risposto all'emergenza grazie alle competenze artigianali presenti in azienda e che arrivava ad usare polveri di titanio.

 

I SERVIZI DI GLIP Dall'ideazione del concept alla creazione del prototipo, dal singolo pezzo alla produzione in serie, Glip ingegnerizza e realizza svariate tipologie di corpi illuminanti e installazioni luminose in Italia e all'estero. I servizi di Glip vanno dall'ideazione del concept alla creazione del prototipo fino all'assemblaggio, con lo studio di soluzioni illuminotecniche su misura. L'azienda si occupa di supporto tecnico nello studio del concept, calcolo illuminotecnico, moodboard, supporto in gara d'appalto per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, stima dell'investimento e del risparmio energetico. Ma prima ancora fornisce i servizi basilari per la realizzazione del prodotto: lo studio del prototipo 3d, il customer care service e l'assistenza tecnica.

I PROGETTI DI GLIP Oggi in Glip si progettano sistemi di illuminazione a tecnologia Led per interni ed esterni, adatti ad ogni tipo di installazione, da quella residenziale al retail, dal museale all'hospitality. Dall'ideazione del concept alla progettazione tecnica all'avanguardia, legata alla ricerca e selezione delle materie prime, fino alla realizzazione e agli accurati test sui prodotti, il ciclo di produzione è completamente interno. Tra i progetti più interessanti che Glip ha portato a termine ce ne sono in navi di superlusso e nel segmento residenziale luxury; importanti interventi anche nelle sedi di fondazioni e musei, senza dimenticare centri direzionali, intere lottizzazioni che avevano bisogno di un arredo urbano innovativo e tutto il mondo della ristorazione e dell'ospitalità, con interessanti interventi in hotel 5 stelle. Decisivo il ruolo di Glip anche nel donare luce ai negozi del fashion e ad alcune catene di supermercati.

LE CERTIFICAZIONI Nel corso del 2024 l'azienda ha ottenuto le certificazioni ISO14001 e ISO45001 e che sta lavorando per l'ottenimento della certificazione ISO9001 entro il 2025.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10371104

Annunci

Annunci

Sorrento, conclusi i lavori in via Capo: circolazione riprende regolarmente

Il Comune di Sorrento comunica che sono terminati i lavori di pulizia e messa in sicurezza del costone soprastante via Capo. La circolazione, per veicoli e pedoni, riprenderà quindi regolarmente e senza limitazioni, già a partire da oggi, 31 gennaio.

Annunci

Agerola, dal 3 al 10 febbraio interventi di manutenzione alla cabina primaria: possibili interruzioni elettriche

Da lunedì 3 febbraio a lunedì 10 febbraio saranno eseguiti interventi di manutenzione alla cabina primaria di Agerola, necessari per preservare l'efficienza della rete elettrica sul nostro territorio. Per consentire l'esecuzione dei lavori in sicurezza, nelle sole giornata del 3 febbraio (inizio lavori)...

Annunci

Salerno, dal 1° febbraio al via i lavori alla Metropolitana: modifiche alla circolazione e bus sostitutivi

Dal 1° febbraio 2025 partiranno i lavori di ammodernamento e potenziamento della Metropolitana di Salerno, a cura della Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Gli interventi previsti riguarderanno la realizzazione di un marciapiede a servizio del binario 8, il prolungamento del sottopasso della stazione fino...

Annunci

Napoli Campi Flegrei, siglato Accordo di Programma per il potenziamento infrastrutturale e la Rigenerazione Urbana delle aree ferroviarie

È stato siglato l'Accordo di Programma (AdP) per la trasformazione della parte Ovest della città di Napoli, riguardante l'intero l'ambito della stazione FS di Napoli Campi Flegrei. Tra gli obiettivi, il potenziamento infrastrutturale, lo sviluppo del nodo intermodale, la rigenerazione urbana delle aree...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno