Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sisto I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AnnunciGlip trasforma la promenade di Breil-sur-Roya: quando la luce si fa musica

Annunci

Design e innovazione italiana in Costa Azzurra

Glip trasforma la promenade di Breil-sur-Roya: quando la luce si fa musica

L’azienda trevigiana è partner del progetto dello studio Dedalo di Savona che dona nuova vita alla “piazza sul lago” di Breil sur Roya. Legno, pietra di luserna e cemento architettonico incastonate con le luci-diapason, il cantiere è al secondo stralcio. Alessandro Piovesan, ceo di Glip: “Siamo orgogliosi di portare i nostri progetti di sarti della luce in Francia”

Inserito da (Admin), domenica 30 marzo 2025 16:49:42

Per una città che vive in fianco al lago il camminamento è fondamentale. Di più: è una piazza dove passare il tempo, dove aggregarsi. E saper disegnare questi spazi, che vivono di notte e di giorno, è fondamentale. Una cittadina francese, Breil-sur-Roya, vivrà una nuova vita grazie ai sarti della luce veneti di Glip, che hanno realizzato uno speciale sistema di illuminazione lungo le rive del lago ispirandosi ai diapason: la musica diventa luce.

Il progetto è dello studio di architettura Dedalo Architetti Associati di Savona dell'architetto Mauro Micheletti. Il cantiere complessivo ha un valore di circa un milione di euro e coinvolge un luogo iconico.

Il primo stralcio è stato portato a termine tra febbraio e agosto del 2023, il secondo è in corso d'opera.
Breil-sur-Roya è un comune francese di 2.267 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. L'intervento ha come oggetto la riqualificazione urbanistica e funzionale della promenade lungo la sponda ovest del lago artificiale che va a formarsi tra lo sbarramento e l'insenatura dello stesso fiume Roia. Per le aziende italiane che ci hanno lavorato è motivo di orgoglio aver esportato il made in Italy in un luogo tanto magico.

Il progetto è composto da una linea di elementi di arredo urbano personalizzati realizzata dallo studio con la collaborazione dell'azienda LAB23, che vanno ad arricchire e caratterizzare gli spazi della promenade. L'aspetto illuminotecnico porta la firma dell'azienda Glip, i sarti della luce veneti, che ha realizzato nel proprio laboratorio in provincia di Treviso una linea di corpi illuminanti ad hoc in grado di valorizzare al meglio i vari punti lungo il percorso.
"La serie Diapason by Dedalo e Glip nasce con l'idea di unire design, efficienza energetica e funzionalità urbana", spiega Alessandro Piovesan, amministratore delegato dell'azienda. "Partendo dalla definizione di luce come onda che si propaga attraverso l'oscillazione di campi magnetici ed elettrici, abbiamo sviluppato una forma riconducibile a quella elegante ed armoniosa di un diapason, strumento metallico che quando viene colpito genera vibrazioni sonore nello spazio. Così come il diapason vibra e produce una frequenza unica e riconoscibile, questo corpo illuminante si propone non solo di fornire una specifica illuminazione urbana, ma di diventare anche un elemento distintivo del paesaggio urbano".

Entrando nel dettaglio dell'opera, il percorso si snoda attraverso una serie di attività correlate alla vita della cittadina, quali spazi polivalenti, spazi attrezzati per la pesca, aree ballo o per eventi temporanei, zone per riposo, gioco e belvedere. La scelta dei materiali usati, quali legno, pietra di luserna e cemento architettonico è fondamentale al migliore inserimento nel contesto naturale circostante.

"L'obiettivo primario è stato quello di ristabilire la stretta relazione tra la cittadina ed il suo lago, attraverso un tracciato che va a ricucirsi con la trama urbana antistante mediante un percorso lento, interamente pedonale, e che permette la riscoperta delle interrelazioni tra diversi punti funzionali differenti", conclude per lo studio Dedalo Architetti Associati di Savona Mauro Micheletti.

"In questo senso la luce ha uno scopo prioritario e fondamentale".

 

Leggi anche:

GLIP, I SARTI DELLA LUCE CHIUDONO IL BILANCIO A +40%

Glipporta la "Human Centric Lighting" all'Università: la luce che migliora umore e produttività

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10991106

Annunci

Annunci

Stanotte interruzione idrica a Maiori per lavori di installazione misuratori

Ausino S.p.A. comunica agli utenti del Comune di Maiori che a partire dalle 23:59 del 3 Aprile fino alle ore 6:00 del 4 aprile p.v. è stato programmato l'intervento di installazione dei misuratori all'interno delle camere di manovra della centrale edicola e dei serbatoi idrici ubicati in località Cannaverde...

Annunci

Dal 1° aprile al via orario estivo per la Villa Romana: il MAR di Positano aperto tutti i giorni fino alle 21

Con l'arrivo della bella stagione, il Museo Archeologico Romano di Positano entra ufficialmente nel suo orario estivo. Dal 1° aprile e fino al 31 ottobre sarà possibile visitare tutti i giorni, dalle ore 9 alle 21 (ultimo ingresso alle 20), il sito archeologico della Villa Romana, un gioiello nascosto...

Annunci

Sospensione idrica non programmata a Cava de' Tirreni: le zone interessate

Ausino comunica agli utenti che, a seguito del rinvenimento di una perdita idrica sulla condotta adduttrice "Consorziale", nel tenimento di Giffoni Sei Casali, la società è costretta ad interrompere l'erogazione idrica. La sospensione produrrà i seguenti effetti anche a Cava de' Tirreni, con mancanza...

Annunci

Contabilità pubblica in evoluzione: il 4 aprile a Salerno il seminario promosso dall’ODCEC

Salerno, 2 aprile 2025.- Verte sull'attività di vigilanza dei professionisti impegnati nel ruolo dei Revisori Enti Locali, nello scenario in evoluzione della contabilità pubblica e della gestione economica e finanziaria degli Enti territoriali, il prossimo evento promosso dall'Ordine dei Dottori Commercialisti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno