Tu sei qui: AnnunciRaccolta limoni Costa d'Amalfi: siccità causa danni per circa 2 milioni
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 settembre 2017 17:02:02
Sta per terminare la raccolta - iniziata a febbraio - dello sfusato Amalfitano, che dà luogo all'indicazione geografica protetta "Limone Costa d'Amalfi". La gelata di inizio anno e la forte siccità estiva hanno provocato una perdita di prodotto di quasi 1 milione di chili come confermato dal Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi I.G.P..
«La notizia positiva - spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio - è che il fenomeno dell'abbandono delle coltivazioni o della mancata raccolta dei frutti, che negli anni passati ha messo a rischio l'intero settore, è ormai alle spalle. Oggi i giovani sono tornati a investire in Costiera Amalfitana, dando nuovo slancio alle suggestive "terrazze" e riuscendo a imporre sul mercato un prodotto molto ricercato dai consumatori.
Sicuramente l'andamento climatico di quest'anno ha creato problemi alla produzione che ha scontato la perdita di quasi due milioni di euro di prodotto. Comunque, il comparto ha retto confermando la performance del 2016. Lo sforzo fatto dal Consorzio e dalla Organizzazione di Produttori di recente riconoscimento, deve essere accompagnato da investimenti da parte degli enti preposti per far fronte ai cambiamenti climatici con una valorizzazione delle acque. Inoltre, i limiti all'accesso dei terrazzamenti e alla coltivazione vanno superati con la semplificazione delle procedure per il recupero delle terrazze e un piano immediato di prevenzione post incendio per evitare che la terra bruciata, con le prime piogge torrenziali, vada a riversarsi proprio sui limoneti recuperati».
I dati sull'annata 2017 sono riferiti dal presidente del Consorzio di Tutela Angelo Amato: «La produzione si attesta complessivamente sui 2 milioni di chili di prodotto certificato. L'annata è partita in maniera molto positiva e l'obiettivo era di superare i 3 milioni di raccolto. Purtroppo abbiamo perso 1 milione di chili di limoni a causa della forte siccità che, tradotto in una media di 1,5-2 euro al chilo, rappresenta una ingente perdita. Ad ogni modo, resta molto alta l'attenzione dei consumatori verso questo prodotto di assoluta eccellenza che per il 75% viene venduto fresco alla grande distribuzione e per la restante parte trasformato».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107118109
Dalla lunga esperienza di Otiumspa Costa d'Amalfi, azienda da sempre votata al benessere autentico, nasce Amalfi Coast in Tour, il nuovo servizio di transfer ecologico e panoramico dedicato a chi desidera vivere la Costiera Amalfitana in modo unico e sostenibile. La filosofia che ispira questo progetto...
Per venire incontro alle difficoltà segnalate dai cittadini di Ravello nel caricamento dei dati per l’ottenimento dei permessi di sosta e di accesso alle Ztl, l'amministrazione comunale ha deciso di prorogare i termini di registrazione al 15 maggio prossimo. Nel frattempo, la società incaricata dello...
Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che, in occasione della festività nazionale del 25 aprile, il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì. In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale, che prevede...
Maiori (SA) - Con l’arrivo della bella stagione, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna", punto strategico per la sosta nel cuore della Costiera Amalfitana. Situato all’ingresso del lungomare di Maiori, a pochi passi dal Residence Pietra di Luna e accessibile direttamente dalla Statale Amalfitana,...