Tu sei qui: AnnunciRavello, agli scavi del Monastero 30 e 31 luglio laboratori di ceramica. L’arte attraverso le mani
Inserito da (ilvescovado), sabato 30 luglio 2016 10:22:17
Oggi e domani (30 e 31 luglio) e nel dine settimana del 20 e 21 agosto, gli scavi del Monastero della Santissima Trinità di Ravello ospiteranno una serie di laboratori didattici dal titolo "L'arte attraverso le mani". Si tratta di una delle iniziative che contribuirà ad animare il sito interessato dal progetto di recupero e valorizzazione promosso dall'Ats - costituita dall'Associazione Ravello Nostra, dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - e finanziato con i fondi del Ministero della Gioventù, nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".
I laboratori didattici, tenuti dall'esperto di restauro Luigi Criscuolo e dall'archeologa Arianna Villani, si articoleranno in quattro sezioni relative alla scultura della pietra, alla lavorazione e conoscenza della ceramica, al mestiere dell'archeologo, alla vita delle monache.
La prima sezione sulla scultura della pietra sarà strutturata in lezioni teorico-pratiche sulle tecniche di scultura delle pietre dure, con studio dell'anatomia e delle varie tecniche di scultura e con lezioni su casi di studio dei manufatti lapidei di interesse storico artistico presenti sul territorio.
La lavorazione e conoscenza della ceramica sarà l'oggetto del secondo ciclo di laboratori, con lezioni pratiche sulla rappresentazione dal vivo delle fasi del processo produttivo della ceramica, in particolare della modellazione, della decorazione della ceramica e della realizzazione compiuta di un manufatto artistico. Questo laboratorio di natura prettamente pratica sarà preceduto da uno volto alla conoscenza teorica della ceramica. Si partirà dalla ceramica archeologica diffusa in Costiera Amalfitana, per poi arrivare a quella conosciuta a Ravello e a quella ricollegabile al sito del Monastero. Verranno mostrati reperti (in foto) provenienti dai siti archeologici più significativi della Costiera Amalfitana, come la Villa Romana di Minori, in modo da ricostruire la presenza e la circolazione delle varie tipologie ceramiche nell'area di interesse e nelle varie epoche storiche.
Le ultime due sezioni saranno rivolte al mestiere dell'archeologo - con lezioni teorico-pratiche sulle fasi di questo mestiere che attrae l'interesse soprattutto dei più giovani e con particolare riferimento allo scavo della Santissima Trinità - e alla vita delle monache, con particolare attenzione al funzionamento dei conventi, a come si articolavano e a come si svolgeva la vita al loro interno. Si approfondiranno aspetti come la scelta di fondazione, l'articolazione architettonica interna dei conventi, le tecniche edilizie adottate e l'arredo presente nei diversi ambienti. Verranno mostrati siti simili a quello della SS. Trinità in modo da accompagnare anche i "non addetti ai lavori" nella comprensione di come doveva apparire il complesso. Ci si divertirà a tentare ricostruzioni del sito, immaginandone l'articolazione e confrontandolo con altre realtà simili presenti in Italia.
Tutti i laboratori, completamente gratuiti, hanno come finalità principale il coinvolgimento dei partecipanti nel processo di acquisizione dell'identità culturale locale.
Per partecipare è consigliata la prenotazione al seguente numero telefonico della segreteria 089 857669, oppure presentandosi un quarto d'ora prima dell'inizio di ciascun laboratorio. Gli orari dei laboratori sono i seguenti: 9-12 / 13-16.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108820100
Dalla lunga esperienza di Otiumspa Costa d'Amalfi, azienda da sempre votata al benessere autentico, nasce Amalfi Coast in Tour, il nuovo servizio di transfer ecologico e panoramico dedicato a chi desidera vivere la Costiera Amalfitana in modo unico e sostenibile. La filosofia che ispira questo progetto...
Per venire incontro alle difficoltà segnalate dai cittadini di Ravello nel caricamento dei dati per l’ottenimento dei permessi di sosta e di accesso alle Ztl, l'amministrazione comunale ha deciso di prorogare i termini di registrazione al 15 maggio prossimo. Nel frattempo, la società incaricata dello...
Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che, in occasione della festività nazionale del 25 aprile, il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì. In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale, che prevede...
Maiori (SA) - Con l’arrivo della bella stagione, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna", punto strategico per la sosta nel cuore della Costiera Amalfitana. Situato all’ingresso del lungomare di Maiori, a pochi passi dal Residence Pietra di Luna e accessibile direttamente dalla Statale Amalfitana,...