Tu sei qui: AnnunciSaldi estivi: al via il 3 luglio in Campania
Inserito da (redazionelda), sabato 13 giugno 2015 12:00:14
Prenderanno il via il 3 luglio i saldi estivi 2015 in Campania. Un'iniziativa, questa, volta a dare uno slancio ai consumi, letteralmente paralizzati alla luce delle varie statistiche che li misurano. Positivo il parere degli esercenti che avranno più tempo per rilanciare le proprie attività.
Dunque ci si può già organizzare per una giornata di shopping. A dire il vero negli ultimi tempi si è diffuso l'uso, presso diversi grandi magazzini, di praticare sconti e promozioni già durante l'anno, proprio in virtù delle difficoltà del settore. Lo start dei saldi sarà però, inevitabilmente, un'accelerata per chi si dedicherà alla caccia all'affare.
Consigli utili per lo shopping sicuro. I negozianti non hanno l'obbligo di far provare i capi, ma permane per il cliente il diritto di farsi sostituire un articolo difettoso, anche quando il commerciante sostiene il contrario. Qualora non fosse possibile la sostituzione, il cliente avrà diritto di scegliere tra la riparazione del bene (senza alcuna spesa accessoria), la riduzione proporzionale del prezzo o la risoluzione del contratto. I negozianti convenzionati con una carta di credito, inoltre, sono tenuti ad accertarla anche nel periodo dei saldi.
Dovessero rifiutare tale forma di pagamento, o dovessero richiedere un sovraprezzo per tale servizio, segnalare il tutto alla società che ha emesso la carta. Sia per i pagamenti in contanti che per quelli con carta di credito richiedere sempre lo scontrino o la ricevuta fiscale: tale documento è "indispensabile" per l'eventuale richiesta di sostituzione merce (presentabile entro 60 giorni dalla data di acquisto).
Ricordarsi che non esiste invece il diritto di recesso negli acquisti fatti in un esercizio commerciale: per cui se si è sbagliata la taglia o si è semplicemente cambiato idea, è solo la disponibilità del commerciante che può ovviare al problema, ma non c'è un diritto del consumatore. Alcuni negozianti, fortunatamente una minoranza, nella convinzione di poterne avere un qualche giovamento rialzano il prezzo dei prodotti per poi praticare uno sconto fasullo. L'unica soluzione, per evitare di cadere in questa truffa, è verificare il reale costo della merce qualche giorno prima dell'inizio dei saldi: fare anche delle fotografie che potranno essere usate per denunciare l'irregolarità. A disposizione degli utenti la Polizia Municipale, la Guardia di Finanza e le associazioni dei consumatori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103122106
Dalla lunga esperienza di Otiumspa Costa d'Amalfi, azienda da sempre votata al benessere autentico, nasce Amalfi Coast in Tour, il nuovo servizio di transfer ecologico e panoramico dedicato a chi desidera vivere la Costiera Amalfitana in modo unico e sostenibile. La filosofia che ispira questo progetto...
Per venire incontro alle difficoltà segnalate dai cittadini di Ravello nel caricamento dei dati per l’ottenimento dei permessi di sosta e di accesso alle Ztl, l'amministrazione comunale ha deciso di prorogare i termini di registrazione al 15 maggio prossimo. Nel frattempo, la società incaricata dello...
Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che, in occasione della festività nazionale del 25 aprile, il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì. In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale, che prevede...
Maiori (SA) - Con l’arrivo della bella stagione, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna", punto strategico per la sosta nel cuore della Costiera Amalfitana. Situato all’ingresso del lungomare di Maiori, a pochi passi dal Residence Pietra di Luna e accessibile direttamente dalla Statale Amalfitana,...