Tu sei qui: Annunci"The Maestro Challenge", al via iscrizioni al cocktail contest di Maiori firmato Salvatore Calabrese
Inserito da (redazionelda), domenica 13 maggio 2018 17:00:29
Anche quest'anno Salvatore Calabrese, il più celebre barman italiano nel mondo, chiama a Maiori i migliori bartender per una nuova sfida: creare cocktail ispirati all’arte, più precisamente alla pittura dei Costaioli, i pittori locali che a cavallo tra Ottocento e Novecento diedero vita ad un nuovo modo di dipingere, tra lo stile impressionista e il quadro di genere, raffigurando scene di vita quotidiana e incantevoli scorci della Costiera amalfitana con macchie e vibrazioni cromatiche. È questo il tema della quarta edizione di "The Maestro Challenge", il cocktail contest firmato da "The Maestro", artista della miscelazione e icona di barman di scuola italiana.
Un tema non scelto a caso, sia perché oggetto della pittura dei Costaioli sono gli stessi stupendi scenari che fanno da palcoscenico al contest, l’incantevole cittadina di Maiori, perla della Divina Costiera che ha dato i natali a Calabrese, sia per la forte passione che The Maestro ha da sempre nutrito nei confronti dell’arte.
È dunque alle opere dei pittori di questa corrente, che ha tra i suoi principali rappresentanti Gaetano e Luigi Capone, Angelo Della Mura, Raffaele D’Amato, o dalla loro storia, dal paesaggio e dalla vita e dai mestieri di quell’epoca devono trarre ispirazione i bartender che vogliono partecipare al concorso (c’è tempo fino al 31 maggio) nel creare la loro ricetta di cocktail.
«Con la scelta di questo tema ho voluto avvicinare la miscelazione all’arte, due mondi molto più vicini di quanto si possa immaginare - ha spiegato Calabrese a bargiornale.it - La sfida che pongo ai bartender è di riuscire a far vivere nelle loro creazioni le emozioni e le sensazioni suscitate dalla vista delle opere di questi artisti. Ma più in generale, ad abituarsi a ragionare e lavorare con quello stesso spirito che anima tutti gli artisti: la capacità di cogliere un’emozione o una sensazione da un soggetto e di tradurla in una nuova creazione. È questo spirito che accomuna l’arte e la mixology e che ha sempre ispirato il mio lavoro in tutti gli anni, ormai sono 52, che lo pratico».
Un risultato che non si raggiunge con la sola tecnica. «Negli ultimi anni la mixology è molto crescita sul piano tecnico, ma non può ridursi solo a questo. Un’opera d’arte è tale per la sua capacità di trasmettere, al pubblico quelle emozioni e sensazioni che hanno portato alla sua creazione e lo stesso deve essere per un drink– prosegue The Maestro -.Anche il bartender ha il suo pubblico, il cliente che si siede al bancone, e con questo pubblico sia lui sia le sue creazioni devono comunicare e trasmettere emozioni. Tutto ciò si può riassumere in una parola: ospitalità. È questa l’altra, o meglio, la prima gamba sulla quale deve camminare la miscelazione che vuole diventare arte e non diventare un semplice esercizio o dimostrazione di abilità. Un aspetto che vorrei che i concorrenti tenessero ben in considerazione, non solo nell’ambito del contest, ma soprattutto nel loro lavoro».
Chi avrà meglio colto nel segno lo scopriremo il prossimo 18 e 19 giugno a Maiori, quando gli autori delle 9 migliori ricette, valutate da una commissione di esperti, con la supervisione del Maestro Calabrese, si confronteranno nella sfida finale del contest.
A giudicare i bartender nella sfida finale sarà una giuria guidata dal Maestro e composta da ospiti di prestigio: Peter Dorelli, Leonardo Leuci, Flavio Angiolillo. A presentare la sfida sarà Stefano Nincevich, responsabile iniziative speciali di Bargiornale.
Per partecipare occorre inviare la ricetta, entro il 31 maggio, all’indirizzo info@themaestrochallenge.it, corredata di curriculum vitae e di foto del cocktail (Cv Form e modulo ricette da compilare, così come il regolamento completo della competizione si possono scaricare dal sito www.themaestrochallenge.it).
La ricetta può contenere fino a un massimo di 6 ingredienti, tra i quali obbligatoriamente almeno un prodotto a scelta del portfoglio Campari e almeno una referenza del porfoglio Reàl. Più recisamente, per quanto riguarda il primo si può optare tra: vodka (Skyy Vodka), rum (Appleton Estate Signature Blend, Appleton Estate Reserve Blend, Appleton Estate 12 anni), gin (Bankes, Bulldog), whiskey (Wild Turkey Bourbon 81, Wild Turkey Bourbon 101, Wild Turkey Rye), tequila (Espolòn "Blanco" o "Reposado"), liquori (Biancosarti, Bitter Campari, Aperol, la gamma Cinzano Vermouth 1757, Cynar, Zedda Piras Mirto, Cinzano Prosecco).
Mentre per i prodotti Reàl si potrà scegliere tra la sua gamma di Infused Syrup: Cream of Coconut, Blue Agave, Blackerry, Banana, Black Cherry, Blueberry, Kiwi, Ginger, Apple, Pinapple, Passion Fruit, Pumpkin, Mango, Peach, Raspberry, Strawberry.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102916101
In occasione della 70ª Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma ad Amalfi il 17 e 18 maggio 2025, SITA Sud ha comunicato importanti variazioni al servizio di trasporto pubblico locale. Per il giorno sabato 17 maggio, è stato disposto il divieto di circolazione dalle 19:00 alle...
A partire dall'1 giugno, sarà consentito l'accesso ai varchi delle zone a traffico limitato e la sosta sull'intero territorio cittadino, solo ai possessori di autorizzazioni rilasciate attraverso la nuova piattaforma web attivata dal Comune di Ravello. Ci sarà tempo, fino al 31 maggio per rinnovare,...
Il Comune di Praiano promuove la valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare con un bando pubblico per l'assegnazione in locazione di due locali a uso non abitativo, situati nelle suggestive località balneari di La Praia e La Gavitella. L'iniziativa, avviata con atto di indirizzo della Giunta comunale...
In vista del voto referendario in programma per le giornate dell'8 e del 9 giugno 2025, martedì 13 maggio, alle ore 18:00, il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni ospiterà un'iniziativa pubblica di coordinamento e confronto. A intervenire saranno Antonio Apadula, in qualità...