Tu sei qui: Attualità8 marzo, Italia fanalino di coda in Europa per occupazione femminile
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 7 marzo 2023 20:40:52
Se uno dei temi tra i più dibattuti e quello del pay gender gap ovvero la differenza salariale (in negativo) che intercorre tra uno stipendio di una lavoratrice rispetto - a parità di ruolo e mansione - a quello di un lavoratore, in Italia paghiamo anche una sostanziale debolezza nell'occupazione femminile.
Il tasso di occupazione femminile in Italia cresce ma lentamente e il nostro Paese resta fanalino di coda in Europa insieme alla Grecia con il 51% delle donne al lavoro tra i 15 e i 64 anni a fronte del 64,9% in Ue.
Sono gli ultimi dati Eurostat riferiti al terzo trimestre 2022 l'occupazione è cresciuta di 1,2 punti rispetto allo stesso periodo del 2021 a fronte dell'avanzamento di un punto nella media dell'Unione europea ma meno della Grecia che segna un aumento di 1,7 punti.
La distanza con gli altri Paesi Ue è ancora maggiore se si guarda alla fascia tra i 20 e i 64 anni con un'occupazione femminile al 54,7% contro il 69,4% in Ue, il dato peggiore in Europa.
L'Italia si presenta alla giornata internazionale della donna con dati preoccupanti soprattutto sul fronte del lavoro dopo la maternità.
Secondo un'indagine dell'Inapp dopo la nascita di un figlio quasi una donna su cinque smette di lavorare. La motivazione principale è quella della mancata conciliazione tra lavoro e cura (52%) seguita dal mancato rinnovo del contratto o dal licenziamento (29%).
L'istruzione recita un ruolo fondamentale su questa scelta con le donne laureate che hanno un tasso di occupazione più alto di quello delle donne con un basso livello di istruzione e una tendenza minore a rinunciare all'attività per dedicarsi completamente alla famiglia. Conta chiaramente anche la retribuzione e spesso la scelta è legata ai costi di badanti e baby sitter che "drenerebbero" tutta la retribuzione in caso di retribuzioni basse.
Secondo un'elaborazione dell'Inail su dati Istat in Italia tra i 25 e i 49 anni è occupato solo il 53,9% delle donne con un figlio fino a sei anni a fronte del 73,9% delle donne senza figli. Il gap tra le donne senza carichi familiari e quelle con figli piccoli si riduce all'aumentare del livello di istruzione.
Il rapporto tra i tassi di occupazione femminile e maschile se la donna ha almeno la laurea raggiunge quasi quota 93, scende a 70,9 se il titolo di studio è un diploma e crolla a 48,7 per le donne con titoli di studio inferiori.
C'è ancora tanta strada da fare.
Fonte foto: Foto diStockSnapdaPixabay e Foto diWerner HeiberdaPixabay
Fonte: Booble
rank: 10887101
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...