Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàA un anno dall'inizio del conflitto in Ucraina Putin annuncia rafforzamento triade nucleare

Attualità

Ucraina, Russia, guerra, conflitto, nucleare

A un anno dall'inizio del conflitto in Ucraina Putin annuncia rafforzamento triade nucleare

Putin ha sospeso il trattato New Start in vigore con Washington e l'Occidente teme la minaccia del nucleare

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 febbraio 2023 11:49:23

Il 24 febbraio 2022, un anno fa, iniziava la guerra in Ucraina. Le truppe russe, schierate da settimane sempre più vicine ai confini, iniziarono un'offensiva che ancora oggi non ha visto la fine. Il presidente russo Putin giustificò l'operazione come un'azione per "demilitarizzare e denazificare" l'Ucraina e proteggere la popolazione di etnia russa. Quello che per la Russia doveva essere un blitz di pochi giorni, ad oggi è un conflitto strenuante.

Nei momenti di maggior successo dell'offensiva russa, Mosca era riuscita a controllare il 27% dell'Ucraina. Oggi ne occupa tra il 15% e il 20%.

Per frenare l'invasione, i leader occidentali applicarono sanzioni contro Mosca, che non diedero l'effetto sperato. I negoziati di pace in Bielorussia fallirono e a marzo la città di Mariupol, porto strategico sul Mar d'Azov, venne assediata dalle forze russe, che poi attaccarono la centrale nucleare di Enherodar a Zaporizhzhia. A inizio aprile la stampa mondiale apprende della strage di Bucha, dove i soldati russi avevano torturato e seviziato centinaia di corpi nelle fosse comuni. Questi eventi portarono l'Occidente a sanzionare ancora più duramente Mosca e gli oligarchi russi.

Gli ucraini si barricarono nella fabbrica di acciaio Azovstal a Mariupol, costantemente attaccata dalle forze russe. Nel frattempo, la Svezia e la Finlandia avanzarono domanda di adesione alla NATO, rompendo la loro neutralità. Mariupol alla fine cadde in mano russa.

A giugno, sfumato il sogno di Zelensky di portare il suo Paese nella Nato, l'Ue concesse all'Ucraina lo status di candidato. Mosca cercò di prendere Odessa, porto strategico nel sud dell'Ucraina, e cercò di spaventare i Paesi che appoggiavano Kiev riducendo le forniture di gas tramite il Nord Stream, che a settembre venne colpito da due esplosioni.

A inizio ottobre, il Ponte di Kerch, che collega la Penisola di Crimea alla Russia, subì esplosioni che furono subito attribuite a Kiev. Mosca rispose attaccando le infrastrutture energetiche ucraine, lasciando milioni di civili senza acqua ed elettricità. In seguito a quattro referendum considerati dal resto del mondo manovrati e quindi non validi, la Russia riconobbe i territori delle regioni di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhizhia come propri.

Il 2023 si apre con la richiesta di Kiev all'Occidente di ulteriori aiuti militari, che gli vengono accordati. A ridosso dell'anniversario della guerra, Putin annuncia la sospensione del trattato New Start, accordo sulla riduzione delle armi nucleari strategiche in vigore con Washington. Firmato a Praga l'8 aprile del 2010 dagli allora presidenti Usa, Barack Obama, e russo, Dmitri Medvedev, fu prorogato nel 2021 e ha validità fino al 2026.

Oggi, però Vladimir Putin, durante i festeggiamenti della Giornata del Difensore della Patria per ringraziare quanti hanno combattuto per il Paese ha annunciato: «Continueremo a rafforzare il nostro armamento nucleare».

Joe Biden non crede che «Putin stia per usare l'arma nucleare», tuttavia sospendere il trattato New Start è stato un «atto irresponsabile», ha detto in un'intervista all'Abc.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107712104

Attualità

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

Attualità

Cava de' Tirreni: 2 maggio sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l’agorà sul centralissimo Parco Sassoli

In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...

Attualità

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno