Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAddio a Eugenio Scalfari, fondatore di “Repubblica” e paladino della cultura laica

Attualità

Eugenio Scalfari, morte, giornalista, Repubblica

Addio a Eugenio Scalfari, fondatore di “Repubblica” e paladino della cultura laica

Eugenio Scalfari, giornalista e fondatore di 'Repubblica', ci ha lasciati

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 14 luglio 2022 11:39:51

Eugenio Scalfari, giornalista e fondatore di 'Repubblica', ci ha lasciati. Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, aveva 98 anni.

Innovatore e paladino della cultura laica, quella che crede nell'uomo come valore positivo e quindi nella sua capacità di autodeterminarsi, sulla base dei principi illuministici della libertà, del rispetto, della tolleranza e della fratellanza.

Scalfari è stato anche deputato tra 1968 e 1972 nelle liste del PSI e ha partecipato alla nascita del Partito Radicale. Sul piano culturale si collocava nell'ambito della sinistra laica e, per aver espresso senza peli sulla lingua il proprio pensiero, dando il via a dibattiti intensi, il suo quotidiano è stato spesso descritto come un «giornale-partito».

«Si confrontava da pari a pari con i grandi capi dei partiti di massa e anzi, forse furono loro a dover temprare idee e parole per sostenere il confronto con quel signore eloquente e solenne (tra le numerose frecce del suo arco non c'era la leggerezza) che quando parlava di politica mirava in alto, quasi per allenare il tiro ai bersagli celesti della sua senilità», scrive di lui Michele Serra.

 

Dopo aver frequentato il liceo a Sanremo, dove il futuro scrittore Italo Calvino fu suo compagno di banco, si è laureato in Giurisprudenza nel 1945, poco dopo la fine della guerra. Da impiegato alla Banca nazionale del lavoro, Scalfari ha mosso i primi passi come giornalista, collaborando con due settimanali di grande prestigio: Il Mondo e L'Europeo. Quindi, nel 1955, insieme ad altri, ha fondato il settimanale L'Espresso.

Un anno prima, nel 1954, aveva sposato Simonetta De Benedetti, figlia del direttore della Stampa, dalla quale ha avuto due figlie: Enrica e Donata. Più avanti, senza mai divorziare dalla moglie, si è legato sentimentalmente a Serena Rossetti, che ha sposato dopo la morte di Simonetta, avvenuta nel 2006.

Nel 1976 ha fondato La Repubblica e nel giro di pochi anni è riuscito a imporlo come uno dei più influenti e popolari organi di stampa del nostro Paese.

Scalfari è stato anche scrittore, pubblicando testi di riflessione filosofica sui grandi temi della vita e dell'etica.

(Foto: Repubblica)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10999105

Attualità

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

Attualità

Cava de' Tirreni: 2 maggio sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l’agorà sul centralissimo Parco Sassoli

In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...

Attualità

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...

Attualità

Vietri sul Mare: c'è tempo fino al 7 maggio per iscriversi al corso gratuito per "Operatore della ceramica artigianale"

Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno