Tu sei qui: AttualitàAddio al Reddito di cittadinanza, ultime domande entro 31 agosto. Al suo posto arriva “Mia”
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 7 marzo 2023 12:46:14
Il reddito di cittadinanza potrà essere chiesto fino al 31 agosto 2023 e comunque potrà essere erogato al massimo solo fino a fine anno. Lo si legge nella bozza di testo sul nuovo sussidio contro la povertà che si chiamerà Mia, Misura di inclusione sociale, e sostituirà il Reddito.
La misura separerà le famiglie in due categorie, quelle con persone over 60, minori o disabili e quelle senza, e includerà anche i minori di almeno 16 anni nell'obbligo di partecipare attivamente a programmi di formazione e lavoro, se non impegnati in un percorso di studi.
Nel Mia sono tenuti a questo obbligo, si legge nella bozza, "tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni ovvero minorenni che abbiano adempiuto agli obblighi scolastici". Sono esclusi dall'obbligo i beneficiari della Mia over 60, nonché i componenti con disabilità. Possono essere esonerati dall'obbligo i componenti con carichi di cura (figli minori di tre anni di età o disabili in condizioni di gravità). Nel nuovo sussidio contro la povertà i minori saranno esclusi dalla scala di equivalenza e avranno diritto, se usufruiscono dell'assegno unico e universale, di 50 euro al mese nel Mia in quota fissa.
La Cgil ha espresso preoccupazione e perplessità sulla bozza di riforma del Reddito di cittadinanza, affermando che la povertà è un fenomeno complesso che richiede una presa in carico complessiva. «Non condividiamo il metodo e il merito - spiega la segretaria confederale Daniela Barbaresi -, non siamo stati chiamati su una partita importante che richiederebbe un confronto approfondito. Siamo in una situazione delicata con l'inflazione che avanza e colpisce soprattutto le famiglie in una situazione di povertà, il tema è prioritario».
Il Reddito di cittadinanza è già costato alle casse statali 27,8 miliardi di euro, ha osservato il Codacons che rivela: «Con riferimento all'ultimo anno (2022), la regione con più famiglie con almeno una mensilità è stata la Campania con 353.795 nuclei che hanno percepito il Reddito, 877.115 persone coinvolte e un assegno medio più alto (617,16 euro)».
«Il Reddito di cittadinanza è costato complessivamente circa 1.078 euro ad ogni famiglia italiana che con i propri soldi ha finanziato la misura - spiega il presidente Carlo Rienzi -. Senza entrare nel merito delle questioni politiche, riteniamo senza dubbio necessario intervenire su tale sussidio al fine di superarne le criticità ma soprattutto per evitare quegli abusi e quegli squilibri che fino ad oggi hanno contraddistinto il Reddito di cittadinanza. È importante che qualsiasi nuova misura allo studio del Governo preveda una lotta serrata alle truffe e alle illegalità che, in tema di sussidi, pesano sull'intera collettività e sulle casse pubbliche».
Secondo il presidente dell'Inps Pasquale Tridico è stato «un errore toglierlo a chi non ha lavoro». «L'Italia dovrà fare i conti con le direttive della Commissione Europea sul reddito minimo, consentire a coloro che pur non trovando il lavoro perdono il reddito. Mi sembra effettivamente una grande criticità».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100016100
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...