Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAgevolazioni riqualificazione edifici: quali sono i bonus edilizi disponibili nel 2022 e negli anni a venire

Attualità

Agevolazioni riqualificazione edifici: quali sono i bonus edilizi disponibili nel 2022 e negli anni a venire

Inserito da (Admin), sabato 22 ottobre 2022 15:48:15

Uno degli impegni del governo italiano (e non solo) in questo delicato periodo storico è stato quello di incentivare interventi per l'efficientamento energetico: ridurre i consumi è ormai diventato un imperativo non più trascurabile, specialmente nella situazione di emergenza scaturita dalla crisi russo-ucraina. La legge di bilancio per l'anno 2022 e per il triennio 2022-24 ha sancito la proroga fino al 31 dicembre 2024 delle detrazioni fiscali per l'efficienza energetica degli edifici e le ristrutturazioni: ciò significa che, in presenza di precisi requisiti, è possibile detrarre dall'Irpef o dall'Ires le spese sostenute per alcuni specifici interventi di riqualificazione degli edifici.

Una testimonianza dell'urgenza di effettuare la transizione energetica nei tempi più ristretti possibili è data anche dal fatto che il Ministero della transizione ecologica ha messo a disposizione un fondo di 320 milioni di euro per la transizione energetica negli edifici pubblici, con investimenti a sostegno dei comuni attraverso il finanziamento di impianti fotovoltaici, sistemi di relamping, sistemi di schermatura solare, generatori di calore ecc.

In questo articolo facciamo chiarezza sui bonus edilizi a disposizione, con particolare attenzione alla distinzione fra quelli in scadenza nel 2022 e quelli prorogati fino al 2024.

Bonus edilizi in scadenza nel 2022

Il 31 dicembre 2022 è fissata la scadenza per ottenere il bonus facciate, ossia una detrazione pari al 90% delle spese sostenute fra il 2020 e il 2021 per il restauro o rinnovo delle facciate esterne degli edifici, mentre se i lavori sono stati effettuati nel 2022 si avrà una detrazione del 60%. La detrazione si può ripartire in 10 quote annuali e le spese devono essere documentate e pagate attraverso strumenti tracciabili. Il bonus facciate 2022 spetta a tutti i contribuenti che, a vario titolo, sono possessori dell'immobile interessato dalle opere di ristrutturazione, possono accedervi dunque sia imprese che privati cittadini. Il bonus facciate si può ottenere:

  • tramite detrazione della dichiarazione dei redditi. In questo caso bisognerà inserire la quota di detrazione spettante per il bonus al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi;
  • con lo sconto in fattura da parte dell'azienda che si occupa dei lavori: si chiede al fornitore di applicare lo sconto sull'importo finale, in altri termini si paga di meno il servizio;
  • con la cessione del credito a istituti finanziari. Il credito d'imposta maturato per lo svolgimento dei lavori viene ceduto a una banca o altri soggetti finanziari, in modo da ottenere subito l'importo.

Bonus edilizi prorogati

Ecobonus

L'ecobonus è un'agevolazione che permette la detrazione fiscale per gli interventi volti ad aumentare l'efficienza energetica degli edifici. Può trattarsi dunque di lavori di installazione di pannelli solari, di miglioramento termico dell'edificio con riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, e molto altro.

La detrazione spetta anche per l'acquisto di schermature solari strategiche per il risparmio energetico, come i frangisole scorrevoli, oppure impianti di climatizzazione progettati per generare il calore da biomasse combustibili o in generale prodotti energeticamente efficienti. Le detrazioni variano da un minimo del 50 a un massimo del 90%. Per ottenere l'Ecobonus è necessario riportare nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute per la riqualificazione energetica, con la relativa documentazione.

Superbonus

È stato confermato, anche se soltanto in alcuni casi particolari, anche il Superbonus 110, l'agevolazione per gli interventi di efficientamento energetico o di riduzione del rischio sismico degli edifici. In particolare, il Superbonus spetta in caso degli interventi seguenti:

  • isolamento termico sugli involucri;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle costruzioni unifamiliari o sugli edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
  • operazioni antisismiche.

Se per le villette unifamiliari l'agevolazione scade comunque il 31 dicembre 2022 (ma attenzione, per usufruirne è necessario che al 30 settembre 2022 siano stati effettuati almeno il 30% dei lavori), per gli edifici diversi dalle monofamiliari la proroga è fino al 31 dicembre 2025, con delle novità. Il bonus spetta agli interventi effettuati da condomini, persone fisiche proprietarie di immobili distintamente accatastati, persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, organizzazioni di volontariato o di utilità sociale senza scopo di lucro, associazioni sportive dilettantistiche (per lavori destinati ai soli immobili o alle loro parti adibite a spogliatoi). Il Superbonus si applica in forma decrescente:

  • 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023;
  • 70% per le spese sostenute nel 2024;
  • 65% per le spese sostenute nel 2025.

La detrazione si ripartisce in quattro quote annuali di pari importo. Anche in questo caso si può usufruire della detrazione direttamente oppure scegliere lo sconto in fattura da parte dei fornitori dei servizi, o ancora optare per la cessione del credito.

Bonus verde

Il bonus verde prevede la detrazione dall'Irpef del 36% per i seguenti interventi:

  • riqualificazione a verde di aree private di edifici esistenti, immobili, recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi;
  • effettuazione di coperture a verde di giardini pensili;
  • interventi in ottica green sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali.

La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo e si calcola su un tetto massimo di 5.000 euro annui per unità immobiliare a uso abitativo. Ne possono beneficiare i contribuenti che possiedono l'immobile sulla base di un titolo idoneo e hanno sostenuto le spese, che devono essere documentate ed effettuate in modo tale da consentire la tracciabilità delle operazioni.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10456103

Attualità

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

Attualità

Cava de' Tirreni: 2 maggio sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l’agorà sul centralissimo Parco Sassoli

In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...

Attualità

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...

Attualità

Vietri sul Mare: c'è tempo fino al 7 maggio per iscriversi al corso gratuito per "Operatore della ceramica artigianale"

Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno