Tu sei qui: AttualitàAl Kilimangiaro tra i borghi più belli d’Italia c’è Furore [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), martedì 13 febbraio 2018 19:20:52
Furore è fra i candidati all'edizione 2018 dei "Borghi più belli d'Italia", il concorso organizzato all'interno della trasmissione domenicale Kilimangiaro che mette a confronto i comuni più belli della nostra Penisola.
Domenica scorsa, infatti, il noto programma di Rai 3 ha realizzato un breve servizio sul "paese che non c'è". Partendo da spettacolari inquadrature del paesaggio mozzafiato raccontante dalla studentessa Anna Di Gennaro (in foto), il campo si è poi ristretto sui volti degli abitanti, che hanno parlato del folklore, delle tradizioni e della cultura locale, offrendo uno squarcio sulla quotidianità di Furore e sulle sue molteplici attrazioni.
Ricordiamo che la competizione è stata organizzata dall'Associazione dei Borghi più belli d'Italia e la votazione per decidere il borgo vincitore si terrà tra il 25 febbraio e il 18 marzo 2018. Sarà quindi possibile votare in questo lasso di tempo andando sul sito www.kilimangiaro.rai.it, dove si aprirà una finestra con le varie opzioni di voto.
Tutta la provincia di Salerno e la regione Campania faranno il tifo per Furore, celebre per essere stata location del celebre film "L'amore" (diretto da Roberto Rossellini e con Anna Magnani nel ruolo della protagonista) e per le tradizionali gare dei tuffi da grandi altezze.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105016100
Si è concluso con una entusiasmante mattinata all'IIS Della Corte Vanvitelli di Cava de' Tirreni, la quarta edizione del Concorso "l'Apprendista Lettore", organizzato da L'Iride, con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli e dedicato all'indimenticabile Peppe Basta. Con la Presidente dell'Iride Maria...
Sono stati annunciati questa mattina, a Roma, nel corso di una conferenza, presso la sala stampa alla Camera dei Deputati, i nomi dei vincitori del "Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025", organizzato da Ews, European Workshop Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum, Associazione...
Sono stati realizzati dal maestro vietrese Francesco Raimondi, uno dei principali esperti in arti figurative su fondi smaltati di argilla cotta che, con il suo laboratorio, l'Archetto, è oggi punto di riferimento per molti cultori della ceramica. I vasi, alti 80 centimetri, sono stati collocati ai piedi...
L'Amerigo Vespucci, la celebre nave scuola della Marina Militare italiana, sta solcando in questi giorni le acque della Campania in occasione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, uno degli eventi più suggestivi e sentiti del Mediterraneo. La presenza della nave, simbolo di eleganza e tradizione...