Tu sei qui: AttualitàAllarme cinghiali, Governo dà il via all'abbattimento anche in città. Lollobrigida: «Non è attività venatoria»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 dicembre 2022 08:59:36
Campi martoriati e incidenti stradali: l'allarme cinghiali riguarda zone rurali e zone cittadine.
La scorsa estate gli assessori alle politiche agricole di tutta Italia si sono riuniti a Roma per chiedere al Governo interventi per frenare l'espansione incontrollata degli ungulati.
Un problema al quale il Governo Meloni intende porre rimedio. È stato approvato l'emendamento della manovra economica sul "controllo della caccia alla fauna selvatica" che apre all'abbattimento anche nelle zone urbane protette di animali come i cinghiali.
Tre i ritocchi effettuati: uno che aggiunge al testo la dicitura 'sentito l'istituto superiore per la prevenzione e la ricerca ambientale'; uno che specifica che la norma 'non costituisce attività venatoria' e un terzo che prevede che si tratterà di persone formate e con licenza.
Secondo il testo, i mammiferi potranno essere cacciati in città, nelle aree protette e nei periodi di divieto e silenzio venatorio, in modo regolamentato.
Come spiegato da Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, la norma non costituisce "attività venatoria, ma si permetterà di affrontare finalmente in maniera seria e non con una dispersione di energie economiche enormi e inutili, il problema per contrastare alcune patologie che mettono a rischio la vita di centinaia di migliaia di animali".
Secondo la misura presente nella Legge di Bilancio, i cinghiali abbattuti dovranno essere sottoposti ad analisi igienico-sanitarie. In caso di esito negativo, quindi con animali ritenuti "sicuri" da un punto di vista igienico-alimentare, i mammiferi abbattuti potranno essere destinati al consumo alimentare.
Ma Alleanza Verdi e Sinistra non è d'accordo. "L'emendamento che apre la caccia -ha detto Angelo Bonelli - nei parchi e nelle aree urbane noi lo riteniamo irresponsabile, come si può pensare di sparare nelle aree urbane qualcuno ce lo deve spiegare e qualcuno ci deve anche spiegare la ragione per la quale si dice che possono essere avviati gli abbattimenti selettivi in maniera generale sulla fauna selvatica. Daremo battaglia, il nostro esposto all'Unione Europea è già pronto".
Leggi anche:
Un cinghiale invade la SS 163 e viene ferito: scortato da due persone da Cetara a Vietri
Si schianta con l'auto per evitare cinghiali sulla SS18, tra Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni
Fonte: Il Vescovado
rank: 101018105
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...