Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAnagrafe Canina, dal 10 gennaio in Campania i cani senza microchip diventano di proprietà del Sindaco anche se non sono randagi

Attualità

Anagrafe canina, Campania, regolamentazione, randagismo, microchip

Anagrafe Canina, dal 10 gennaio in Campania i cani senza microchip diventano di proprietà del Sindaco anche se non sono randagi

È possibile registrare un cane regolarmente all’anagrafe solo se si è in grado di dimostrare la provenienza dell’animale: se si è privi di questi dati l'animale verrà registrato a nome del Sindaco anche se fa parte della propria famiglia da tempo

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 gennaio 2024 11:06:07

Dal 10 gennaio, in Campania, con l'entrata in vigore della riforma della legge regionale n. 3/19, cambiano le regole di iscrizione all'anagrafe canina.

Infatti, in considerazione degli aggiornamenti normativi europei e ministeriali che rendono la tracciabilità degli animali d'affezione più stringente, la banca dati regionale - Anagrafe Canina Campania (BDU), in cooperazione applicativa con la banca dati Nazionale "SINAC", è stata implementata con nuove funzioni che saranno operative sul sistema a decorrere dal 10 gennaio.

L'articolo 63 della Legge regionale del 29/12/2022 n.18, che ha modificato ed integrato alcuni commi e lettere della Legge n. 3/2019, ha reso più stringenti gli elementi richiesti per la tracciabilità, consentendo alle autorità competenti di sanzionare non solo chi cede a qualunque titolo un cane privo di tracciabilità, ma anche colui che lo acquisisce senza microchip e non è in grado di fornire elementi per risalire al cedente.

In parole povere, se il proprio cane non ha ancora il microchip dell'anagrafe canina, e non è possibile dimostrarne la provenienza, c'è tempo soltanto fino ad oggi, 9 gennaio, per farlo senza incorrere in problemi. È possibile, infatti, registrare un cane regolarmente all'anagrafe solo se si è in grado di dimostrare la provenienza dell'animale, comunicando il codice fiscale della persona che lo ha ceduto con il numero del chip e la data di nascita della madre.
Se al momento della richiesta di iscrizione all'anagrafe canina non si è in possesso di questi dati, il medico veterinario applica il microchip, ed effettua la registrazione in BDU, stampando solo il modello di richiesta d'iscrizione (e non il certificato). La registrazione potrà essere completata presso gli uffici dei servizi veterinari territorialmente competenti, che saranno già informati attraverso un "alert" generato in automatico sulla home page della Anagrafe Canina. Il certificato definitivo sarà generato dall'Asl, dopo aver provveduto ad elevare le eventuali sanzioni al responsabile della mancata tracciabilità (circa 300 euro).

Ma facciamo un altro esempio: se si è proprietari di una cagna e non la si iscrive all'anagrafe, quando questa avrà i cuccioli, essi non potranno essere "dichiarati" e quindi la persona che li adotterà andrà incontro a sanzione.

Questo nuovo meccanismo rende più difficile per i volontari delle associazioni come ENPA salvare i randagi e dotarli di un microchip.

La nuova normativa impone ai servizi veterinari dell'ASL di registrare a nome dei Sindaci tutti i cani per i quali i proprietari privati, intenzionati a applicare il microchip identificativo, non riescono a fornire informazioni precise sulla provenienza dell'animale. In pratica, il privato che non vuole essere costretto a pagare una sanzione, può porre il proprio cane a carico della collettività, attraverso l'intestazione forzosa dell'animale al Sindaco del Comune di residenza. In base alla legge n. 281/91 e alla legge regionale n.3/19, i comuni sono obbligati a prendersi cura e a mantenere i cani randagi raccolti dai servizi ASL.

Al fine di ridurre i costi di mantenimento, la normativa offre ai comuni la possibilità di collaborare con associazioni animaliste regolarmente costituite, che si faranno carico delle spese per i randagi presenti sul territorio, sgravando l'ente dai costi per il mantenimento e la custodia. Inoltre, i comuni possono avvalersi, mediante un adeguato atto amministrativo, di associazioni animaliste o zoofile per la gestione delle adozioni degli animali ospitati nei rifugi comunali, garantendo così che il canile pubblico o convenzionato, sia un luogo di transito per gli animali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Anagrafe Canina, in Campania cambiano le regole<br />&copy; Foto da Pexels Anagrafe Canina, in Campania cambiano le regole © Foto da Pexels

rank: 1019217107

Attualità

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

Attualità

Cava de' Tirreni: 2 maggio sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l’agorà sul centralissimo Parco Sassoli

In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...

Attualità

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...

Attualità

Vietri sul Mare: c'è tempo fino al 7 maggio per iscriversi al corso gratuito per "Operatore della ceramica artigianale"

Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno