Tu sei qui: AttualitàBasta una giornata di sole per trasformare la Divina in un inferno di motori
Inserito da (Admin), domenica 18 dicembre 2022 16:58:00
di Massimiliano D'Uva
L'immagine che meglio rappresenta quello che impotenti osserviamo ogni domenica di sole in Costiera Amalfitana ce la regala il regista Tonino Valeri che nel 1973, un anno prima della mia nascita, diresse Terence Hill ed Henry Fonda ne "Il mio nome è nessuno", nella scena in cui appare per la prima volta "il mucchio selvaggio".
Purtroppo per noi però, a quasi 50 anni di distanza, gli avventori della Costa d'Amalfi, invece di cappello e cavallo, indossano il casco e siedono su propulsori potenti e sovradimensionati sia per la tipologia di strada, sia per la scarsa manutenzione di quest'ultima. Un cocktail fatale!
Centinaia di cavalli scaricati sulla ruota posteriore da "motociclisti della domenica" il cui unico obiettivo scopo è "andare a fare un giro in costiera", magari in gruppo, per poi decantare le capacità ciclistiche e la propria competenza in materia di motori.
Se le piste professionali sono troppo distanti, Binetto in provincia di Bari e Vallelunga vicino Roma, potremmo attivarci per sostenere l'apertura di una pista in provincia di Salerno, magari ingrandendo e migliorando quella già presente a Battipaglia.
Immagino magari un percorso che possa in qualche modo somigliare alla Costa d'Amalfi, ma con vie di fuga e sicurezza tali che un errore non diventi fatale per il motociclista.
Questa mattina per raggiungere Minori, da Maiori ho fatto l'errore di scegliere la statale invece che il classico Sentiero dei Limoni. Arrivati a San Francesco ho rivisto la scena del "Mucchio Selvaggio" in versione motociclisti e non ho potuto fare a meno di fotografarla e fare un post sul mio profilo Facebook. Impossibile non leggere dozzine di commenti di persone come me stufe per quanto continuiamo a documentare senza che nessuno muova un dito. Molti invocano l'uso della repressione, chiamando in causa tecnologie come la videosorveglianza, i laser e i tutor. A mio modesto parere tutte vessazioni che ricadrebbero, economicamente parlando, su cittadini residenti e su chi percorre quotidianamente per lavoro questa strada.
In una recente riunione a Salerno con il Prefetto sembra che si stia imboccando la giusta strada verso quella ZTL territoriale che, per molti versi, appare come unica vera soluzione al problema traffico. Nelle analisi sul territorio sono stati rilevati fino a 14mila automezzi registrati in una sola giornata, un traffico insostenibile per questa arteria, soprattutto se concentrato in un tempo limitato.
Sull'onda emotiva delle recenti tragedie è nata addirittura un'associazione per evitare che altre famiglie piangano i loro cari. A questo punto fondamentale mantenere acceso il focus su questa problematica che, puntualmente, tornerebbe centrale solo al prossimo incidente e, purtroppo, alla prossima vittima.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106429102
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...