Tu sei qui: AttualitàCensis, nel 2050 Italia perderà 4,5 milioni di residenti
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 1 dicembre 2023 20:35:55
di Norman di Lieto
Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca.
I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto.
Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando:
"Alcuni processi economici e sociali largamente prevedibili nei loro effetti, sembrano rimossi dall'agenda collettiva del paese, o comunque sottovalutati, benché il loro impatto sarà dirompente per la tenuta del sistema".
L'Italia oggi è un Paese vecchio nel senso della carta di identità: l'Istat aveva già evidenziato come l'età media degli italiani fosse cresciuta dai 43 anni di media ai 46.
Non è solo invecchiato, il nostro Paese, è anche assai impaurito a tutto tondo:
dal tracollo economico ad una possibile guerra mondiale.
Nel 2050, tra meno di trent'anni, si stima che l'Italia avrà perso complessivamente 4,5 milioni di residenti e sarà il risultato di una diminuzione di 9,1 milioni di persone con meno di 65 anni e di un contestuale aumento di 4,6 milioni di over 65.
Inevitabilmente diminuirà anche la fascia di popolazione in età lavorativa che si ridurrà di quasi 8 milioni di persone.
Nel vicinissimo 2040 solo una coppia su quattro avrà figli.
Per quella data i nuclei unipersonali aumenteranno fino a 9,7 milioni (il 37% del totale).
Oltre all'invecchiamento si fa strada la paura: l'84% si dice impaurito dal clima 'impazzito' mentre il 73% vede all'orizzonte una crisi economica e sociale molto grave, con povertà diffusa e violenza. Quasi sei su dieci temono, invece, che scoppi un conflitto mondiale e oltre la metà ritiene che non siamo in grado di proteggerci da eventuali attacchi terroristici di stampo jihadista.
Interessante sottolineare i desideri - nuovi, rinnovati - degli italiani:
il 62% cerca momenti da dedicare a sé stessi e un plebiscitario 94% rivaluta la felicità che deriva dalle piccole cose di ogni giorno come il tempo libero, gli hobby, le passioni personali.
Oltre l'80% è molto attento a gestire lo stress e alle relazioni personali.
E anche la soddisfazione professionale non è più al primo posto: per quasi nove occupati su dieci mettere il lavoro al centro della vita è un errore.
Resta poi la cecità sul futuro con i giovani in fuga che decide (più che giustamente) di varcare i confini nazionali con l'obiettivo di una vita migliore all'estero: +36% nell'ultimo decennio, quasi 1,6 milioni in più.
A caratterizzare i flussi più recenti sono soprattutto i giovani.
Nell'ultimo anno, infatti, di 82mila espatriati il 44% (oltre 36mila) hanno tra i 18 e i 34 anni.
Anche il peso dei laureati sulle partenze è aumentato significativamente, passando dal 33% del 2018 al 45% del 2021.
La paura fa 90, si dice.
Eppure, non affrontare i problemi aumenta preoccupazioni e paure a volte reali, a volte che sembrano aumentare a dismisura anche per la percezione che si ha di un sistema, quello italiano, troppo spesso distorto.
Urge, rimediare, e presto.
Fonte: Booble
rank: 10619106
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...