Tu sei qui: AttualitàCernobbio: acqua, vento, sole e rifiuti le materie prime per aumentare autonomia energetica in Italia
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 2 settembre 2022 19:33:55
Acqua, vento, sole e rifiuti sono le materie prime italiane per poter aumentare il livello di autonomia energetica: il nostro Paese è tra i territori europei con la più bassa autonomia energetica ma è anche tra i più virtuosi in termini di crescita, avendo aumentato il proprio livello di 9 punti percentuali tra il 2000 e il 2019.
A che punto siamo allora in Italia nell'ambito della tanta agognata autonomia energetica?
Secondo una ricerca realizzata da The European House - Ambrosetti in collaborazione con A2a e presentata nel corso del Forum in corso a Cernobbio, l'Italia è quintultima in Ue producendo nel proprio territorio solo il 22,5% di quella consumata, a fronte di una media europea del 39,5%.
Il pieno sfruttamento delle fonti "autoctone - quali acqua, vento, sole e rifiuti - che permetterebbe di triplicare l'indipendenza italiana dall'approvvigionamento energetico estero: un incremento di quasi quattro volte rispetto a quello rilevato negli ultimi 20 anni, a vantaggio di cittadini e imprese", spiega Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2a.
Attraverso la gestione del ciclo dei rifiuti, poi, si possono inoltre creare le condizioni per produrre circa 6,3 miliardi di metri cubi di biometano, circa il doppio della produzione nazionale di gas. La valorizzazione di acqua, vento, sole e rifiuti può "aumentare la nostra autonomia energetica di quasi 36 punti percentuali", sostiene Valerio De Molli, ceo di The European House - Ambrosetti.
Occorre accelerare ulteriormente.
Fonte foto: Pixabay e Commons Wikimedia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10165102
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...