Tu sei qui: AttualitàCome tutelare il patrimonio in caso di separazione o divorzio
Inserito da (Admin), domenica 13 agosto 2023 16:47:32
La separazione e il divorzio non rappresentano semplicemente un trauma sul piano personale, ma portano con sé anche delle conseguenze sugli aspetti patrimoniali della vita dei coniugi. In presenza di figli, ovviamente l'interesse primario deve essere rivolto a loro, gestendo il patrimonio in maniera tale da adempiere ai propri doveri e mantenere la prole fino al raggiungimento dell'indipendenza economica. Ecco perché al momento del divorzio sorge spontanea la domanda: come proteggere il patrimonio, soprattutto in caso di separazione non consensuale? In questo articolo si cerca di rispondere a questa domanda, attraverso la presentazione delle diverse casistiche in relazione al tipo di regime patrimoniale scelto dalla coppia al momento del matrimonio.
Il regime di comunione dei beni può essere scelto dai coniugi quando si celebra il matrimonio o in un momento successivo. Da questo momento in poi, i beni di marito e moglie entrano a far parte di un unico patrimonio comune a entrambi, anche quando l'incremento di ricchezza avviene per l'effetto dell'attività di ognuno dei due. Rientrano nella comunione dei beni:
Non rientrano nel patrimonio, invece:
Con il divorzio, decade il regime della comunione e dunque i beni si dividono in parti uguali fra i coniugi, inclusi i debiti. I beni indivisibili si vendono e il ricavato va diviso equamente.
Se la coppia aderisce al regime di separazione dei beni, le controversie che possono sorgere a livello patrimoniale in sede di separazione e divorzio si riducono notevolmente. Ciascuno dei due coniugi, infatti, resta titolare dei propri beni, dal momento che il patrimonio risulta già diviso. Ne consegue che il regime di separazione dei beni è senz'altro la miglior forma di protezione del patrimonio in caso di rottura del legame matrimoniale.
A prescindere dal regime patrimoniale scelto, i coniugi possono tutelare il patrimonio durante la separazione o il divorzio attraverso il trasferimento dei beni immobili o altri diritti reali ai figli, in quanto eredi legittimi. Tale richiesta di trasferimento deve essere trascritta nel verbale dell'udienza di separazione o divorzio e se il trasferimento prevede strumenti finanziari deve essere ratificato da un notaio. Di solito, in sede di una consulenza per il divorzio con un avvocato, si cerca di individuare soluzioni pacifiche per non creare squilibri economici notevoli fra i coniugi e al tempo stesso tutelare i beni guardando all'interesse primario dei figli.
Se l'oggetto del trasferimento è un'impresa, si può ricorrere alla donazione, in modo tale che il genitore possa trasferire la proprietà dell'azienda al figlio; ma al momento della successione, il valore dell'azienda dovrà essere aggiunto agli altri beni inseriti nell'asse ereditario, in modo da ricostruire l'intero ammontare della successione nel rispetto dei diritti degli altri eredi legittimi.
Un'alternativa è il patto di famiglia, un contratto che deve essere sottoscritto da tutti i familiari eredi con il quale il genitore sceglie di anticipare la propria successione trasferendo l'azienda ai figli. In questo modo, l'azienda esce dall'asse ereditario e gli altri familiari non potranno più rivendicare diritti sulla stessa.
Il trust è un altro istituto giuridico che permette di tutelare il patrimonio durante il divorzio. Con il trust i beni di proprietà dei due coniugi o di uno solo di essi vengono trasferiti a un altro soggetto per conseguire uno scopo specifico, ad esempio possono essere utilizzati a vantaggio dei figli. Nel trust possono confluire beni di ogni tipo ed è una soluzione che aiuta a evitare situazioni in cui, successivamente al divorzio, uno dei coniugi disponga dei beni familiari sottraendoli ai figli.
In caso di divorzio, chi continua a pagare le rate del mutuo? Innanzitutto, occorre specificare per la banca non è rilevante chi continua ad abitare nella casa, ma soltanto chi ha stipulato il contratto: è questo il soggetto obbligato nei confronti della banca. Se il mutuo è intestato solo a uno dei due coniugi, questo dovrà continuare a versarne le rate, mentre se il mutuo è cointestato, il pagamento graverà su entrambi. Le condizioni contrattuali restano le stesse, tuttavia il giudice ha la possibilità di intervenire per la tutela dei figli, decidendo per la surroga del mutuo (trasferimento ad altro istituto di credito), il trasferimento del mutuo o l'accollo dello stesso a uno solo dei due coniugi.
La questione dell'assegno divorzile è molto ampia ed entrano in gioco una grande quantità di fattori. Per quanto riguarda la tutela del patrimonio, però, è bene specificare che in sede di quantificazione dell'assegno divorzile viene valutata la capacità patrimoniale complessiva dell'obbligato, al di là del solo profilo reddituale. Ciò significa che, per accertare che non vi sia uno squilibrio significativo delle condizioni economiche delle parti, i giudici tengono conto di ogni forma di ricchezza, anche ad esempio le partecipazioni societarie e i cespiti immobiliari. Per queste ragioni, per verificare la capacità economica del soggetto obbligato si prenderanno in considerazione:
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10555106
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...