Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità"Cultura è futuro", 23 giugno la presentazione a Roma delle Raccomandazioni del Ravello Lab 2021

Attualità

Ravello, costiera amalfitana, Raccomandazioni, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali

"Cultura è futuro", 23 giugno la presentazione a Roma delle Raccomandazioni del Ravello Lab 2021

Nella tre giorni di Ravello Lab (14-16 ottobre 2021), esperti, amministratori, studiosi e operatori si sono confrontati sulla valorizzazione del patrimonio culturale e di sostegno alle industrie creative e allo sviluppo dei territori

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 20 giugno 2022 14:34:29

La cultura come asse di sviluppo per le aree interne, rigenerazione e tutela sostenibile del paesaggio e miglioramento della dotazione di servizi per far crescere le comunità, sviluppo dell'impresa "socio-culturale", sono questi solo alcuni dei temi sviluppati durante i lavori dell'edizione di Ravello Lab-Colloqui Internazionali2021 e condensati nelle Raccomandazioni che saranno presentate giovedì 23 giugno con inizio alle ore 16.30. L'iniziativa nacque sedici anni fa dal partenariato tra Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Federculture e da sempre è aperta alla partecipazione di stakeholder pubblici e privati.

Interverranno: Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali; Umberto Croppi, Direttore Federculture; Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, che, insieme con Federculture, è partner del Centro per la realizzazione dell'appuntamento annuale; Alberto Bonisoli, Presidente del Formez, partner di Ravello Lab 2021; Fabio Pollice, Rettore Università del Salento; Pierpaolo Forte, Università del Sannio.

Concluderà i lavori Giampaolo D'Andrea, Consigliere del Ministro della cultura.

Nella tre giorni di Ravello Lab (14-16 ottobre 2021), esperti, amministratori, studiosi, operatori dei settori interessati si sono confrontati all'interno dei due panel tematici: Paesaggio Culturale e Aree Interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della Ripartenza, coordinato dal Prof. Fabio Pollice; L'impresa socio-culturale, coordinato dal Prof. Pierpaolo Forte. Il successivo lavoro ha prodotto le Raccomandazioni, esito del dibattito e tracce di lavoro che possano aiutare operatori e policy maker negli interventi di valorizzazione del patrimonio culturale e di sostegno alle industrie creative e allo sviluppo dei territori. Le Raccomandazioni saranno oggetto di presentazione il 23 giugno prossimo e saranno pubblicate nel numero 48 della rivista online del Centro "Territori della Cultura" in uscita a fine giugno e nel Rapporto Annuale di Federculture. Formalmente verranno poi trasmesse alle Istituzioni nazionali e sovranazionali competenti.

 

Modalità di partecipazione:

In presenza

L'incontro si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - Sala Macchia. L'ingresso è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili, previa prenotazione via mail a univeur@univeur.org.

Da remoto

su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, previa registrazione alla piattaforma e all'appuntamento.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100212107

Attualità

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

Attualità

Cava de' Tirreni: 2 maggio sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l’agorà sul centralissimo Parco Sassoli

In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...

Attualità

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...

Attualità

Vietri sul Mare: c'è tempo fino al 7 maggio per iscriversi al corso gratuito per "Operatore della ceramica artigianale"

Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno