Tu sei qui: AttualitàDDL Sicurezza, stasera a Napoli presidio in Largo Berlinguer contro il decreto: “Grave attacco alla democrazia”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 4 aprile 2025 15:19:30
ROMA / NAPOLI - Cresce la tensione intorno al DDL Sicurezza, dopo che il Governo ha deciso di trasformare il disegno di legge in un decreto legge da approvare d'urgenza in Consiglio dei Ministri, bypassando il confronto parlamentare. Una scelta che ha scatenato la reazione di oltre 200 associazioni della Rete No DDL Sicurezza, della CGIL e delle delegazioni delle forze di opposizione, che oggi, venerdì 4 aprile, si mobilitano con manifestazioni pubbliche a Roma e Napoli.
"La destra sta facendo un golpe burocratico a cui dobbiamo opporci con tutta la forza della mobilitazione popolare", si legge nel comunicato della Rete No DDL Sicurezza - A Pieno Regime. "Contro l'utilizzo della decretazione di urgenza sulle libertà civili e il dissenso, chiamiamo tutta la società civile, i movimenti, le forze politiche e sindacali a unirsi alla mobilitazione. Non faremo nessun passo indietro per respingere l'attacco autoritario alla nostra democrazia".
A Napoli, la CGIL Napoli e Campania ha annunciato che parteciperà al presidio previsto per le ore 18:00 in Largo Berlinguer, nei pressi della stazione metro Toledo.
"Dopo mesi di mobilitazione da parte di movimenti, associazioni e forze sindacali e sociali - si legge in una nota della CGIL - il Governo ha scelto la strada più grave: stralciare il disegno di legge in discussione in Parlamento e sostituirlo con un decreto legge, sottraendosi al confronto parlamentare e calpestando il lavoro fatto dalle istituzioni democratiche. Un atto gravissimo, inaccettabile sul piano istituzionale e democratico".
La sigla sindacale sottolinea inoltre che l'uso della decretazione d'urgenza "in assenza di reali motivazioni rappresenta un precedente inquietante, che conferma la deriva autoritaria dell'attuale maggioranza".
"Lo abbiamo detto con chiarezza in queste settimane e lo ribadiamo oggi: non faremo nessun passo indietro nella difesa dei diritti, della libertà e lo faremo praticando la democrazia", conclude la CGIL.
Il decreto sicurezza, fortemente voluto dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e sostenuto dall'intera maggioranza, introduce nuove misure restrittive in materia di ordine pubblico, proteste e gestione dell'immigrazione. Un provvedimento che, secondo i promotori della protesta, rischia di comprimere diritti fondamentali come la libertà di manifestazione e di espressione, in nome di una presunta emergenza che - sostengono - non giustifica la compressione delle garanzie costituzionali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10455101
di Francesco Guadagno, dottore biologo esperto in prevenzione e controllo della Legionella La prevenzione e il controllo della Legionella rappresentano un tema di primaria importanza per le strutture ricettive ed extra-ricettive, in particolare in vista della stagione turistica, ormai praticamente avviata....
Le problematiche di sicurezza legate al trasporto pubblico ad Amalfi stanno raggiungendo livelli allarmanti. Secondo i rappresentanti sindacali, la situazione è diventata insostenibile per lavoratori e viaggiatori, e il rischio di incidenti è sempre più concreto. "Abbiamo più volte sollevato il problema,...
La Regione Campania, come ogni anno, in occasione della "Giornata nazionale per la donazione di organi", indetta per il 2025 in data venerdì 11 aprile, d'intesa con il Ministero della Salute, il Centro Nazionale Trapianti e le articolazioni territoriali della Rete trapiantologica, insieme a tutte le...
Si sono svolte questa mattina a Ravello le celebrazioni per il 173mo Anniversario della fondazione della Polizia di Stato, alla presenza del prefetto di Salerno, Francesco Esposito, del questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, dei vertici delle forze di polizia e delle forze armate della provincia...