Ultimo aggiornamento 51 minuti fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàDisastro ambientale al Vesuvio: un’impotenza figlia dell’insipienza

Attualità

Disastro ambientale al Vesuvio: un’impotenza figlia dell’insipienza

Inserito da (redazionelda), venerdì 14 luglio 2017 09:50:21

È un grande privilegio per la nostra testata ospitare oggi, in esclusiva, l'editoriale del professor Ugo Leone, già presidente dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
Questo prestigioso contributo giornalistico testimonia ancora una volta e ancor oggi la grande passione e l'impegno civile dell'autore, docente di Politica dell'Ambiente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Napoli che, negli anni, ha speso le sue migliori energie per la salvaguardia e la tutela di un bene prezioso e oggi così barbaramente oltraggiato come il nostro Vesuvio.
Sì, "nostro", perché fa parte di un patrimonio naturale comune che avremmo voluto tramandare intatto ai nostri figli.


___________________________________

di Ugo Leone*
Mettiamo da parte i mutamenti climatici, l'aumento delle temperature, la siccità, la desertizzazione avanzante e parliamo di incendi. Perché queste che ho appena elencato non sono le cause, ma le condizioni agevolanti le azioni di criminali che per motivi che vanno dal godimento dei piromani agli interessi speculativi della malavita, ogni anno, soprattutto d'estate e soprattutto nel Mezzogiono, danno fuoco a migliaia di ettari di bosco, macchia, vegetazione distruggendone per anni la presenza sul territorio.
Questa estate 2017, certamente agevolati dalle per loro favorevoli condizioni naturali, questi criminali hanno agito in modo particolarmente devastante in Sicilia e in Campania. In Campania ancor più nella provincia di Napoli dove ha sede il Parco nazionale del Vesuvio all'interno del quale sono andato distrutti centinaia di bosco e vegetazione protetta.
Personalmente ho presieduto questo parco per oltre dieci anni in due occasioni (1995-96 e 2008-2016) e mai mi è capitato di assistere ad uno spettacolo così raccapricciante. Tanto che guardandolo da casa mia mi veniva di dire che dal 1944 (anno dell'ultima eruzione) non si era mai vista una cosa così.
Ma, naturalmente, non è solo lo spettacolo che fa effetto, ma i suoi protagonisti e le sue vittime. E il dolore per le vittime si sovrappone alla rabbia per la impossibilità -che in realtà è l'incapacità - di opporsi al disastro-
Fortunatamente non vi sono stati morti e feriti, ma le vittime sono comunque in gran numero. Perché sono quelli come me che scrivo, come coloro che mi leggono e, ancor più, quanti soffrono la distruzione di una natura che dovrebbe mantenersi incontaminata - anche perché protetta da un Parco- e viene distrutta in tutte le sue caratteristiche vegetali e animali.
A ciò, dicevo, si aggiunge la rabbia per l'impotenza. Ma, in realtà è anche un'impotenza figlia dell'insipienza. Perché disastri come questo e come del resto l'intera categoria dei disastri naturali, conoscendoli si possono prevenire.
La prevenzione è l'unica possibile difesa dagli incendi che, come mi ha a suo tempo insegnato il benemerito Corpo Forestale dello Stato (ora inglobato in altri "benemeriti"), gli incendi non si spengono, ma si prevengono. E la prevenzione avviene con il presidio del territorio tramite l'avvistamento e la manutenzione. Naturalmente è impensabile che tutto il territorio a rischio venga così presidiato, ma se si intervenisse da aprile ad ottobre con azioni di pulizia e sistemazione del sottobosco e con squadre di avvistamento degli eventuali incendi si avrebbe il tempo necessario per intervenire a spegnere e non solo a circoscrivere le aree bruciate.
Chi dovrebbe fare tutto questo? Certamente la potenziale manodopera non manca. Come esistono gli stagionali occupati in agricoltura per raccogliere frutta e ortaggi, altrettanti stagionati per il periodo necessario, a seconda delle aree esposte, potrebbero essere utilizzati per questo compito. Chi potrebbero essere questi stagionali? Penso agli LSU (Lavoratori Socialmente Utili) e ai tanti immigrati che non chiedono di meglio che essere impegnati in lavori di pubblica utilità i cui costi sarebbero considerevolmente inferiori a quelli che si affrontano per spegnere gli incendi (canadair, elicotteri eccetera) e per l'incommensurabile patrimonio naturale irrimediabilmente perduto.

*docente di Politica dell'Ambiente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Napoli, già Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106040100

Attualità

Attualità

Amerigo Vespucci e Giro d'Italia: due eccellenze italiane per una giornata simbolica a Napoli

"È un giorno molto simbolico, perché il Vespucci rappresenta un'eccellenza della Marina italiana ma è anche legato alla marina napoletana, sia per il fatto che sia stato realizzato qui che per la grande tradizione marinaresca di Napoli. Tra l'altro è qui in un giorno in cui Napoli è scelta per l'America's...

Attualità

Il CNGEI Cava de’ Tirreni e Sodalis organizzano l’evento "Sogniamo un’educazione"

Il CNGEI Cava de' Tirreni e Sodalis, in occasione dei 15 anni del gruppo scout e della neo sezione di Cava de' Tirreni, nell'ambito dei laboratori di cittadinanza, organizzano l'evento "Sogniamo un'educazione", con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni e in collaborazione con il Forum dei Giovani...

Attualità

Positano, lavori notturni sulla SP 425 Montepertuso/Nocelle: divieto di sosta dal 19 al 21 maggio

Il Comune di Positano ha emesso l’ordinanza n. 15 del 13 maggio 2025, con cui viene disposto il divieto di sosta lungo la S.P. 425 Montepertuso/Nocelle nelle serate del 19, 20 e 21 maggio 2025, dalle ore 20:00 alle ore 07:00 del mattino successivo. Il provvedimento si è reso necessario per consentire...

Attualità

Ad Alghero il summit G20s, il primo network pubblico italiano del turismo. C'è anche Sorrento

Al via ad Alghero l'ottava edizione del summit del G20s: 40 tra sindaci ed amministratori locali, operatori delle vacanze, rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo e della balneazione, assessori regionali e ministri della Repubblica, si confrontano sui temi del segmento turistico italiano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno