Tu sei qui: AttualitàElezioni, gli insegnanti non credono alla promessa di aumento dei loro stipendi
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 28 agosto 2022 18:08:53
E' sempre stato oggetto di dibattito la media europea degli stipendi degli insegnanti, dove l'Italia non spiccava certo per essere uno dei Paesi a primeggiare nelle paghe al proprio corpo docente.
Ora, con la campagna elettorale in corso di svolgimento, anche questo tema è stato oggetto di dibattito politico ma gli insegnanti non credono alla promessa dei partiti di voler ridurre il gap che caratterizza i loro stipendi rispetto alla media europea: tra i 1.627 partecipanti all'ultimo sondaggio della rivista 'Tecnica della Scuola' (il 93,4% dei quali insegnanti), oltre 9 su 10 hanno infatti dichiarato di non credere alle promesse dei politici circa l'adeguamento degli stipendi ai parametri europei.
L'intento di portare almeno 300 euro in più nella busta paga del corpo docente italiano, andando così a ridurre la forbice rispetto ad altri Paesi ma anche a professionisti del nostro pubblico impiego, viene inteso da quasi da tutti gli "attori" coinvolti solo come una mera manovra elettorale finalizzata a ricevere consensi in vista delle elezioni del 25 settembre.
"Lo scetticismo espresso dai docenti che prevale tra gli insegnanti è più che giustificato - spiega Alessandro Giuliani, direttore della Tecnica della Scuola. I numeri parlano chiaro:
l'ultimo aumento degli stipendi dei docenti, pari al 3.48%, risale al 2018, e si tratta dell'unico incremento negli ultimi 12 anni".
Prosegue Giuliani:
"Altro che incrementi stipendiali a tre cifre: in autunno all'Aran si riprenderà a trattare per 60-70 euro medi in più netti a docente. Considerando il caro energia e il costo della vita in decisa crescita, si tratta di una somma utile solo in parte a coprire queste spese, non incidendo quindi in alcun modo sulla qualità della vita di oltre un milione di lavoratori della scuola".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10225101
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...