Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGas alle stelle: italiani passano alla biomassa, ma il prezzo del pellet raddoppia

Attualità

Energia, gas, biomassa, pellet, aumento, prezzi

Gas alle stelle: italiani passano alla biomassa, ma il prezzo del pellet raddoppia

Quanto sta accadendo al prezzo del pellet è dovuto, come per il gas, all’invasione russa in Ucraina e alle conseguenti sanzioni introdotte dall’Occidente

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 settembre 2022 16:40:07

Con i prezzi del gas alle stelle, nei prossimi mesi le bollette sono destinate a crescere ancora. Il prezzo dell'energia potrebbe superare i 600 euro a megawattora, quello del gas veleggiare ad una media di oltre 250 euro al metro cubo.

Per questo, sempre più italiani puntano sul pellet per riscaldare casa. Lo sottolinea un'analisi diffusa dall'Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), secondo cui tra gennaio e maggio 2022 le vendite di caminetti e stufe a pellet o legna sono salite del 28% rispetto allo scorso anno.

Questo successo, naturalmente, è dovuto anche al fatto che il pellet è un metodo di riscaldamento particolarmente rispettoso dell'ambiente.

Ma, il prezzo del pellet è salito di molto negli ultimi mesi: il costo dei sacchi da 15 chili, solitamente attestato intorno a cinque o sei euro, nel 2022 è aumentato fino al 100%, raggiungendo quindi i 10-12 euro.

Quanto sta accadendo al prezzo del pellet è dovuto, come per il gas, all'invasione russa in Ucraina e alle conseguenti sanzioni introdotte dall'Occidente. Questo ha avuto effetti diretti sulla produzione di pellet e indiretti sul suo costo.

Il prezzo del pellet ha subito in primis aumenti per via della carenza di materia prima. Per l'approvvigionamento, l'Italia è dipendente da altri paesi da cui importa il pellet, che a sua volta deriva da scarti di lavorazione del legno provenienti dalla Russia, dall'Ucraina e dalla Bielorussia (blocco commerciale).

Inoltre, la scarsità di gas ha portato Stati come Slovenia, Germania e Austria, paesi da cui esporta principalmente l'Italia, a diminuire fortemente le esportazioni.

Lo squilibrio fra domanda e offerta ha portato a una speculazione sui prezzi.

Ad ogni modo, anche la politica si è mossa per incentivare il ricorso a pellet e in generale alle biomasse per produrre calore. Passando alla stufa a pellet si può ad esempio usufruire dell'Ecobonus al 65%, incentivo dal valore massimo di 30mila sulle spese sostenute per vari interventi, tra cui i lavori di riqualificazione energetica per immobili già iscritti al Catasto o con pratica di iscrizione in corso. È poi possibile ricevere anche un rimborso del 50% (su un massimo di 96mila euro) in caso di interventi avviati nell'ambito di ristrutturazioni edilizie, purché le stufe abbiano un rendimento pari almeno al 70%.

Entrambe le agevolazioni - salvo future proroghe - sono valide per acquisti finalizzati entro il 31 dicembre 2022.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101116104

Attualità

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

Attualità

Cava de' Tirreni: 2 maggio sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l’agorà sul centralissimo Parco Sassoli

In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...

Attualità

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...

Attualità

Vietri sul Mare: c'è tempo fino al 7 maggio per iscriversi al corso gratuito per "Operatore della ceramica artigianale"

Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno