Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità“GeoResQ”: arriva l'app per il soccorso in montagna. Ecco i consigli del Soccorso Alpino per questi giorni di bollino rosso

Attualità

Soccorso Alpino e Speleologico, centrale operativa, GeoResQ

“GeoResQ”: arriva l'app per il soccorso in montagna. Ecco i consigli del Soccorso Alpino per questi giorni di bollino rosso

"I percoli dovuti al caldo, quali i colpi di calore e gli sfinimenti sono dietro l'angolo e possono risultare fatali in ambiente impervio, dove il fisico è sollecitato oltremodo e dove è richiesta la massima attenzione"

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 10 luglio 2023 15:59:31

GeoResQ è la nuova app, totalmente gratuita, che - in caso di necessità - durante le attività outdoor, permette di inviare un allarme direttamente al Soccorso Alpino e Speleologico comunicando percorso e posizione. Il servizio, che non sostituisce i numeri di emergenza, è realizzato in collaborazione con il CAI - Club Alpino Italiano e con il supporto del Ministero del Turismo.

Ma gli esperti soccorritori consigliano di fare attenzione, in questi giorni di bollino rosso, se si decide di intraprendere un'escursione.

«Nei prossimi giorni saranno numerose le aree del Paese con bollino rosso, massimo livello di allerta per un'ondata di calore. In queste giornate di caldo torrido si raccomanda di astenersi dall'affrontare salite eccessivamente impegnative, specialmente sui versanti completamente esposti al sole e privi di fonti di approvvigionamento di acqua. I percoli dovuti al caldo, quali i colpi di calore e gli sfinimenti sono dietro l'angolo e possono risultare fatali in ambiente impervio, dove il fisico è sollecitato oltremodo e dove è richiesta la massima attenzione. Prima di partire per un'escursione, che sia in montagna o al mare per raggiungere una spiaggia isolata, è bene informarsi sempre sulla presenza di fonti d'acqua e sul loro stato. Si deve cercare di partire alle prime ore del mattino, evitando di camminare nelle ore più calde, portando sempre con sé nello zaino almeno 2,5 litri d'acqua a testa, integratori salini, frutta fresca, accessori adeguati per coprirsi dal sole (cappello, telino, ecc.), occhiali da sole e creme protettive. Sembrano consigli banali, ma le statistiche dicono altro».

Grazie ai fondi straordinari che il MITUR ha stanziato a favore del Cai, da oggi, 10 luglio, l'applicazione è totalmente gratuita e completamente rinnovata per migliorare l'esperienza degli utenti.

«Rendere l'app GeoResQ gratuita significa mettere la sicurezza al primo posto per garantire a tutti la possibilità di godersi le attività in montagna con la piena consapevolezza di avere un filo diretto con i soccorritori in caso di bisogno», dichiara il Ministro del Turismo Daniela Santanchè.«Investire in sicurezza è una prerogativa irrinunciabile, che abbiamo inserito anche tra le colonne portanti del Piano strategico del Turismo 2023-2027, così come è indubbio l'impegno del Mitur nell'investire sul turismo di montagna, un segmento di grande attrattività del comparto, soprattutto in termini di sviluppo sostenibile e destagionalizzazione».


L'app GeoResQ negli anni

L'app, lanciata dal CAI e dal CNSAS nel 2013, ad oggi conta oltre 220.000 download e 82.000 utenti attivi ogni anno e un totale di 1322 chiamate di soccorso, 578 interventi del Soccorso Alpino e 740.000 tracce salvate dagli utenti durante le proprie escursioni. L'app è utilizzata abitualmente da escursionisti e amanti delle attività all'aria aperta durante tutto l'anno.


Le centrali operative di GeoResQ

Le centrali operative di GeoResQ sono dislocate a Sassari, in Sardegna (centrale storica), e a Cassano Irpino (AV), in Campania. Nelle centrali operative, attive 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, turnano gli operatori del CNSAS con formazione specifica. L'allarme che giunge alla centrale viene preso in carico e inoltrato al Soccorso Alpino e Speleologico locale e attraverso il NUE112, dove attivo, o le centrali dell'Emergenza Urgenza Sanitaria, viene avviata la gestione dell'emergenza. È in fase di studio l'integrazione con i sistemi NUE112 regionali e presto ci saranno novità sulla comunicazione satellitare.

 

Il rinnovamento dell'app e del portale web

L'app GeoResQ vede inoltre il rinnovamento della propria identità visiva e del portale web, per permetterne un più semplice utilizzo da parte degli utenti, rendendola così più efficiente sia durante il rilevamento della propria traccia sia in caso di emergenza, per lanciare l'allarme e mettersi direttamente in contatto con il Soccorso Alpino e Speleologico.

«Fino ad ora l'utilizzo di GeoResQ era gratuito solamente per i Soci del CAI», afferma il Presidente generale del Club Alpino Italiano Antonio Montani. «Grazie ai fondi del MITUR, oggi siamo in grado di offrire un vero servizio pubblico a tutti coloro che frequentano i territori montani. Sui sentieri e sulle pareti, però, la sicurezza totale non esiste, questa app deve dunque affiancare la formazione e le necessarie valutazioni delle proprie capacità e dei pericoli insiti in un ambiente non addomesticato dall'uomo».

Sulla stessa lunghezza d'onda Maurizio Dellantonio, Presidente del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico: «In 10 anni di utilizzo, l'app GeoResQ ha fatto la differenza su oltre 550 interventi di soccorso e si è affermata come uno strumento importante per tutti i frequentatori dell'ambiente montano. Queste importanti novità la rendono sempre più un'app indispensabile per chiunque decida di frequentare le nostre montagne. Come sempre, la tecnologia non potrà mai sostituirsi alle competenze tecniche e alla prudenza che ciascuno di noi deve avere per vivere in tranquillità le proprie escursioni, ma GeoResQ è indubbiamente un valido aiuto sia durante il periodo estivo che in quello invernale».

Alessandro Molinu, Vicepresidente del CNSAS e responsabile del progetto GeoResQ, evidenzia come quest'ultimo aggiornamento permetta all'applicazione «di fare un salto di qualità concreto e tangibile per i nostri utenti, continuando comunque a preservare la semplicità d'uso e l'affidabilità nella gestione delle richieste di soccorso».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108816106

Attualità

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

Attualità

Cava de' Tirreni: 2 maggio sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l’agorà sul centralissimo Parco Sassoli

In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...

Attualità

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...

Attualità

Vietri sul Mare: c'è tempo fino al 7 maggio per iscriversi al corso gratuito per "Operatore della ceramica artigianale"

Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno