Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIl "Danubio" compie cent'anni. Mulino Caputo lancia un contest sui social

Attualità

Il "Danubio" compie cent'anni. Mulino Caputo lancia un contest sui social

Inserito da (admin), martedì 20 ottobre 2020 12:31:19

Parte da Napoli, e non poteva essere altrimenti, la celebrazione della ricorrenza di un dolce-rustico che compie 100 anni. L’idea è di Antimo Caputo, Ad del noto mulino di Napoli: "Abbiamo ideato un contest rivolto a chi ama cucinare e preparare bontà. Noi del Mulino Caputo siamo molto attenti alle nostre tradizioni e al lavoro degli artigiani che, da sempre, hanno profuso energie e idee per creare prodotti tipici. Quella del Danubio è la rivisitazione di una specialità d’oltralpe, diventata squisitamente napoletana e da qui diffusa in tutt’Italia, grazie alla tipica esuberanza della creatività partenopea" ha dichiarato Antimo Caputo. Quest’anno si è deciso di ricordare tutti assieme il Danubio, perché vantare cent’anni ininterrotti di apprezzamenti non è da tutti. Dolce o salato, il Danubio a Napoli è un’istituzione: non c’è festa, rinfresco o buffet che non lo preveda. Per celebrare il centenario, Mulino Caputo lancia un social contest rivolto a quanti siano appassionati di impasti, lievitazioni e arte bianca. Un contest ma anche un riconoscimento a quel pasticcere, Giovanni Scaturchio, calabrese di nascita, napoletano di adozione, che sposò una signora nativa di Salisburgo. Fu proprio lei a portare in dote la ricetta di un dolce boemo: il Buchteln, molto diffuso nella cucina austriaca e in quella ungherese. Così, quando Scaturchio aprì la sua pasticceria a Napoli nel 1920, lanciò le "Brioscine del Danubio", con il tempo chiamate solo "Danubio". La storia della cucina napoletana è ricca di revisioni, riletture e reinterpretazioni di ricette arrivate, nel tempo, da tutte le parti del mondo. E il Danubio non fa eccezione: in città, accanto alla versione dolce, si sono imposti ripieni rustici, che prevedono la presenza di formaggio, salame e prosciutto, e che riscuotono grande apprezzamento. Voi quale preferite? Quella dolce o quella salata? E qual è la vostra ricetta? Per partecipare al contest basterà pubblicare una foto della vostra versione del Danubio, degli ingredienti utilizzati e la relativa ricetta utilizzando l’hashtag #danubio100 e #mulinocaputo. Fino al 20 novembre sarete in primo piano sui canali social del Mulino di Napoli.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10132108

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni, i premiati della quarta edizione del Concorso "l'Apprendista Lettore"

Si è concluso con una entusiasmante mattinata all'IIS Della Corte Vanvitelli di Cava de' Tirreni, la quarta edizione del Concorso "l'Apprendista Lettore", organizzato da L'Iride, con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli e dedicato all'indimenticabile Peppe Basta. Con la Presidente dell'Iride Maria...

Attualità

Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025: annunciati i vincitori

Sono stati annunciati questa mattina, a Roma, nel corso di una conferenza, presso la sala stampa alla Camera dei Deputati, i nomi dei vincitori del "Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025", organizzato da Ews, European Workshop Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum, Associazione...

Attualità

Amalfi, personaggi e vessilli delle Repubbliche Marinare risplendono in quattro opere ceramiche

Sono stati realizzati dal maestro vietrese Francesco Raimondi, uno dei principali esperti in arti figurative su fondi smaltati di argilla cotta che, con il suo laboratorio, l'Archetto, è oggi punto di riferimento per molti cultori della ceramica. I vasi, alti 80 centimetri, sono stati collocati ai piedi...

Attualità

L’Amerigo Vespucci solca le acque campane: Marco Attanasio di Vico Equense al comando della nave più bella del mondo

L'Amerigo Vespucci, la celebre nave scuola della Marina Militare italiana, sta solcando in questi giorni le acque della Campania in occasione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, uno degli eventi più suggestivi e sentiti del Mediterraneo. La presenza della nave, simbolo di eleganza e tradizione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno