Tu sei qui: AttualitàIl Limone di Amalfi IGP a "Mi Manda RaiTre": un prodotto di qualità espressione di un territorio meraviglioso [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 novembre 2019 18:24:01
Il giallo intenso dello sfusato amalfitano che fa capolino tra il verde delle foglie e il bianco delle zagare, ha regalato nella mattinata di ieri, ai telespettatori di Mi Manda RaiTre, una cartolina suggestiva della Costiera Amalfitana e, di conseguenza, del suo prodotto più rappresentativo (vedi video in basso).
Partendo dal sequestro effettuato nei giorni scorsi a Siracusa, ad opera del Corpo Forestale della Regione Sicilia, di una partita di limoni spagnoli trattati con fungicidi e non recanti l'obbligatoria dicitura della non edibilità della buccia, il giornalista Salvo Sottile ha acceso un focus sull'importanza e la necessità per il consumatore di prediligere prodotti nazionali di qualità certificata, come il Limone Costa d'Amalfi IGP.
Accompagnati da Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela, gli ospiti in studio sono entrati nel vivo di un tipico limoneto terrazzato, risalente ai primi anni del Novecento, dove il pregiato "oro giallo" viene coltivato seguendo metodi e tecniche antiche.
«E' proprio grazie a questo tipo di coltivazione che il limone dà il meglio di sé: il prodotto di qualità nasce proprio nell'ambiente naturale in cui viene realizzato» spiega la Gambardella, che continua «I nostri limoni vengono trattati solo con prodotti naturali, seguendo i dettami del Disciplinare di Produzione, a basso impatto ambientale» e termina l'intervista invitando i consumatori a leggere con attenzione le etichette.
Infatti, con l'entrata in vigore del Regolamento dell'Unione Europea numero 1129/2011, molte sostanze simili o derivate dalla paraffina non sono più classificate come additivi ma come fungicidi e, pertanto, se utilizzate, va obbligatoriamente indicato in etichetta aggiungendo anche la dicitura "buccia non edibile" perché, alla luce di alcuni studi condotti negli USA, risulterebbero essere cancerogeni.
Il Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP è da sempre in prima linea nella lotta alla contraffazione, attraverso l'istituzione di una task force istituita dal Ministero per le Politiche Agricole per combattere tale fenomeno e denunciare in tempo reale le frodi.
La trasmissione continua, poi, con una visita a un liquorificio artigianale di limoncello di Minori per apprendere i segreti di un rosolio che, proprio sfruttando le proprietà organolettiche degli olii essenziali della buccia dello sfusato amalfitano, è diventato famoso in tutto il mondo.
«E che limoncello, altro che i limoni spagnoli!», ha esclamato Salvo Sottile, al termine del collegamento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101961107
Si è concluso con una entusiasmante mattinata all'IIS Della Corte Vanvitelli di Cava de' Tirreni, la quarta edizione del Concorso "l'Apprendista Lettore", organizzato da L'Iride, con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli e dedicato all'indimenticabile Peppe Basta. Con la Presidente dell'Iride Maria...
Sono stati annunciati questa mattina, a Roma, nel corso di una conferenza, presso la sala stampa alla Camera dei Deputati, i nomi dei vincitori del "Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025", organizzato da Ews, European Workshop Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum, Associazione...
Sono stati realizzati dal maestro vietrese Francesco Raimondi, uno dei principali esperti in arti figurative su fondi smaltati di argilla cotta che, con il suo laboratorio, l'Archetto, è oggi punto di riferimento per molti cultori della ceramica. I vasi, alti 80 centimetri, sono stati collocati ai piedi...
L'Amerigo Vespucci, la celebre nave scuola della Marina Militare italiana, sta solcando in questi giorni le acque della Campania in occasione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, uno degli eventi più suggestivi e sentiti del Mediterraneo. La presenza della nave, simbolo di eleganza e tradizione...