Tu sei qui: AttualitàIn Italia si legge poco: secondo l’Istat solo il 39,3% ha letto almeno un libro nell'ultimo anno
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 maggio 2023 15:15:48
Secondo l'ultimo report dell'Istat sulla "Lettura di libri e fruizione delle biblioteche", in Italia si legge poco e sempre meno. Solo il 6,4% delle persone sono considerate lettori forti, ovvero coloro che hanno letto almeno 12 libri nell'ultimo anno. La maggioranza, il 17,45%, sono lettori deboli che leggono al massimo 3 libri all'anno, mentre il 15,4% rientra nella categoria dei lettori medi (3-11 libri).
Il report rivela un dato preoccupante, pubblicato proprio il giorno di apertura del Salone del Libro di Torino, la principale manifestazione letteraria in Italia: nel 2022, solo il 39,3% delle persone di 6 anni e più ha letto almeno un libro nell'ultimo anno per motivi non strettamente scolastici o professionali. Questo dato segna il livello più basso degli ultimi 25 anni, rispetto al 40,8% registrato nel 2021. Tuttavia, c'è una speranza nelle nuove generazioni, poiché la quota più elevata di lettori si osserva tra i giovani fino ai 24 anni, con un picco tra gli 11 e i 14 anni (57,1%). In particolare, le ragazze tra gli 11 e i 14 anni rappresentano il pubblico più affezionato alla lettura, con più del 60% di loro che ha letto almeno un libro nell'anno.
Analizzando le diverse fasce di età nel 2022, si nota una maggiore percentuale di lettori tra i giovani (fino a 24 anni), con punte più alte soprattutto tra gli 11 e i 14 anni (57,1%). Tuttavia, tra i giovanissimi, la lettura complessiva non supera i tre libri all'anno per la metà dei lettori. A partire dai 25 anni, l'abitudine alla lettura diminuisce, sebbene si osservi nuovamente un aumento tra la popolazione di 55-59 anni, per poi declinare tra le persone ultra 64enni.
Esiste una differenza significativa di genere: il 44% delle lettrici dichiara di leggere libri, rispetto al 34,3% dei lettori maschi.
L'abitudine alla lettura è più diffusa nelle regioni del Centro-Nord: nel 2022, ha letto almeno un libro il 46,3% delle persone residenti nel Nord-ovest, il 45,8% del Nord-est e il 42,4% delle persone che vivono nel Centro. Al Sud, la percentuale di lettori si attesta al 27,9%, mentre nelle isole la situazione è differenziata, con il 24,0% in Sicilia e il 40,0% in Sardegna. Inoltre, l'abitudine alla lettura è più diffusa nei Comuni centrali delle aree metropolitane, dove nel 2022 quasi la metà della popolazione si dichiara lettrice (47,8%).
Fonte: Il Vescovado
rank: 102813104
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...