Tu sei qui: AttualitàPassword online: strategie anti-hacker
Inserito da (Admin), venerdì 4 aprile 2025 11:53:20
Ancora oggi, nel nostro Paese, la password più usata è "123456". Se ciò non bastasse, il 78% delle password più comuni e utilizzate in Italia può essere violato in meno di un secondo. Se quanto detto nelle prime due frasi tocca un tasto dolente anche per te, devi fare il primo passo nella giusta direzione, cambiando il modo in cui crei e gestisci le tue password.
Perché le password fragili sono un problema così serio?
Quando gli hacker si imbattono in credenziali come "123456" o "password", la loro attività criminale si trasforma in una tranquilla "passeggiata di salute". Nel 2025, infatti, sono tantissimi gli strumenti che permettono di automatizzare le procedure di attacco degli account, testando migliaia di combinazioni in pochi decimi di secondo.
E il problema non riguarda solo gli account personali: riutilizzando la stessa password sui profili privati e in quelli di lavoro, spesso per abitudine e pigrizia, un semplice attacco "brute force" potrebbe avere conseguenze spaventose. Fortunatamente, c'è un lato positivo: con un pizzico di attenzione e seguendo qualche semplice consiglio, puoi erigere un muro solido ed efficace contro queste minacce informatiche.
L'impatto di una strategia solida
La cattiva abitudine di utilizzare credenziali di accesso semplici e riciclate non è solo figlia della superficialità: gestire decine e decine di password complesse è oggettivamente difficile.
L'utente medio italiano, infatti, deve ricordarne più di 250 (168 a titolo personale e 87 collegate alla propria mansione lavorativa). Ed ecco spiegato perché migliaia di persone cedono alla tentazione di riutilizzare la stessa password su tanti account.
All'atto pratico, si riscontra una corrispondenza di circa il 40% fra le password degli account personali e quelli aziendali. Come è facile intuire, nel caso in cui un hacker dovesse riuscire a violare un tuo profilo social, potrebbe accedere anche ai sistemi informatici della tua azienda. Ed è qui che deve entrare in scena un nuovo modo di gestire le password, più pratico, sicuro e intelligente.
Consigli pratici per proteggersi
Allora, cosa bisogna fare per non essere hackerati? Partiamo da tre cose fondamentali:
Piccoli cambiamenti, grandi Risultati
Per difendersi dagli hacker non servono magie, ma conoscenza e disciplina. Non affidarti più a password facili da prevedere: attiva la 2FA e prova un password manager di qualità per tenere tutto sotto controllo.
Con un po' di impegno è possibile cambiare le cattive abitudini e raggiungere in poco tempo un livello di protezione soddisfacente. Non ci si può nascondere dietro al pensiero rassicurante per cui "a me non capiterà mai". Il prossimo attacco informatico potrebbe essere dietro l'angolo: applica i consigli elencati in questo articolo per tenere al sicuro i tuoi account e proteggere la tua azienda. Sei pronto a prendere in mano la tua sicurezza online? Ora, non hai più scuse!
Immagine di Gino Crescoli da Pixabay
Fonte: Il Vescovado
rank: 10924109
di Francesco Guadagno, dottore biologo esperto in prevenzione e controllo della Legionella La prevenzione e il controllo della Legionella rappresentano un tema di primaria importanza per le strutture ricettive ed extra-ricettive, in particolare in vista della stagione turistica, ormai praticamente avviata....
Le problematiche di sicurezza legate al trasporto pubblico ad Amalfi stanno raggiungendo livelli allarmanti. Secondo i rappresentanti sindacali, la situazione è diventata insostenibile per lavoratori e viaggiatori, e il rischio di incidenti è sempre più concreto. "Abbiamo più volte sollevato il problema,...
La Regione Campania, come ogni anno, in occasione della "Giornata nazionale per la donazione di organi", indetta per il 2025 in data venerdì 11 aprile, d'intesa con il Ministero della Salute, il Centro Nazionale Trapianti e le articolazioni territoriali della Rete trapiantologica, insieme a tutte le...
Si sono svolte questa mattina a Ravello le celebrazioni per il 173mo Anniversario della fondazione della Polizia di Stato, alla presenza del prefetto di Salerno, Francesco Esposito, del questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, dei vertici delle forze di polizia e delle forze armate della provincia...