Tu sei qui: AttualitàPer un bar di Amalfi un anno di battaglia per consentire accesso alle persone in carrozzina. Il racconto dell'ex pm Russo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 7 gennaio 2023 12:46:01
Decidono di rendere il proprio bar accessibile anche alle carrozzine, ma l'iter burocratico diventa un vero e proprio ostacolo.
È accaduto ad Amalfi, al bar "Blu Sirena", che dopo aver ricevuto l'ok dall'Ufficio Tecnico Comunale per l'abbattimento del gradino presente nell'apertura su Largo Scario, si è visto negare il permesso perché l'intervento in questione "potrebbe creare un accesso alla piazzetta non consentito dal regolamento comunale".
A narrare questa storia è il già Pubblico Ministero Michelangelo Russo, che il 2 gennaio scorso, tramite le pagine del quotidiano "Le Cronache", ha raccontato con minuzia tutta la trafila burocratica.
Alla fine la questione, racconta l'ex magistrato, finisce in Consiglio Comunale, dove si astengono tutti. Soltanto il Tar Salerno sblocca i lavori, sentenziando che l'Amministrazione politica non ha poteri in merito, ma si tratta di un compito meramente tecnico dell'Ufficio Comunale del settore edilizia.
Dopo quasi un anno di battaglia, finalmente il gradino sarà abbattuto e gli avventori disabili potranno beneficiare del bar e servizi annessi.
«Per un atto di civiltà, del tutto innocuo per il patrimonio edilizio, ci sono voluti, ancora una volta, la scienza e il senso della misura dei giudici per superare le tremebonde esitazioni dei rappresentanti del popolo. Comportamento strano, questo della politica amalfitana. Se nessuno dei consiglieri si è esposto nell'accettare l'idea dell'abbattimento di un gradino nel nome dell'integrità originaria dell'assetto urbano, come è poi che l'approvazione del PUC di Amalfi, il 19 agosto 2020, è stata seguita dall'enfasi della politica locale, sindaco in testa, nell'autoelogiarsi per il coraggio delle scelte urbanistiche fatte? A partire dal progetto di 28 milioni di euro per gli sventramenti delle montagne al fine di realizzare sbocchi viari nuovi in Valle dei Mulini e addirittura una circonvallazione fino a Castiglione scavando in roccia, erodendo, mangiando, perforando, abbattendo, rimuovendo tonnellate di roccia con infiniti pericoli per la stabilità e l'integrità del Patrimonio Mondiale della Divina Costiera? Staremo a vigilare su questi progetti, sperando che la vocazione astensionista del Consiglio Comunale si rimanifesti nuovamente di fronte alle possibili assurdità dei megaprogetti distruttivi dell'ambiente». Così scrive l'ex pm Michelangelo Russo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105652107
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...