Tu sei qui: AttualitàPolstrada, allarme incidenti tra i giovani durante il weekend
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 12 luglio 2023 20:59:17
Il numero di incidenti con protagonisti giovanissimi si incrementa - purtroppo - in ogni fine settimana: proprio nel week end appena trascorso ci sono stati due ventenni morti in un frontale a Jesolo, un 18enne vittima nel trapanese e quattro vittime in provincia di Caserta, tra cui un ragazzo di 18 anni.
Come detto, un trend in crescita e che riguarda sempre di più i giovani tra i 18 e 24 anni come sottolinea il direttore del servizio di Polizia Stradale Filiberto Mastrapasqua:
''Su questa fascia d'età abbiamo aperto un focus perché l'incidentalità stradale è la prima causa di morte per le giovani generazioni''.
E dai dati, al momento non consolidati, emerge che a provocare gli incidenti nel 37,2% dei casi è la distrazione.
''Si tratta di dati non consolidati ma da gennaio a maggio per quanto riguarda i ragazzi tra i 18 e i 24 anni abbiamo la distrazione ( tra cui l'uso del cellulare e il sonno) come causa al 31,2% mentre la velocità è al 28,8% - spiega - Ci sono altre tipologie di infrazioni come la distanza di sicurezza che si attesta al 12,1% e le norme di comportamento al 5%. Il 6% sono l'alterazione psicofisica e anche questa è assimilabile alla distrazione.
E c'è un'inversione di tendenza: di solito le violazioni che causavano maggiormente incidenti erano l'eccesso di velocità o la velocità non conforme, adesso queste violazioni sono state superate dalla distrazione che è ormai la prima causa di incidente: uso del telefonino, stanchezza, alterazione dovuta all'assunzione di droghe o alcol''.
Un altro elemento di criticità che causa incidenti sulle strade è senz'altro legato ai veicoli vecchi, non manutenuti e con pneumatici non conformi. I dati che raccontano lo stato delle vetture circolanti in Italia peggiorano sempre di più.
Sono i risultati del progetto "Vacanze sicure" 2023 realizzato dalla polizia stradale, Assogomma e Federpneus fanno luce sullo stato delle gomme su un campione di vetture.
La Polstrada ha, infatti, effettuato 8.865 controlli tra maggio e giugno 2023 in sei regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto, Toscana, Marche e Puglia.
Da questi dati emerge che sono 18 su 100 le auto con pneumatici non conformi. In alcuni casi diventano quasi 25 se si considera la mancata revisione. Sette veicoli su 100, poi, hanno le gomme lisce, mentre su tre auto sono "danneggiate visibilmente", e per otto non sono omogenee. Questo si verifica quando vengono montati pneumatici di marche o modelli diversi sullo stesso asse oppure quando sono presenti due invernali e due estivi.
Secondo una proiezione, come spiegato dal direttore del Servizio della Polizia Stradale Filiberto Mastrapasqua, i dati dell'incidentalità relativi al 2023 sarebbero anche in aumento rispetto allo scorso anno:
"Guidare con pneumatici non omologati o danneggiati, oltre ad avere una rilevanza dal punto di vista sanzionatorio, rappresenta un atto di irresponsabilità perché espone a un elevato rischio di incorrere in un incidente stradale", ha concluso.
Ricordiamoci di quanto sia fondamentale la sicurezza stradale e quanto noi, per primi, con gli opportuni accorgimenti, possiamo essere protagonisti in prima persona della sicurezza stradale nostra e di tutti gli altri utenti della strada.
Fonte foto: Commons Wikimedia e Foto diPublicDomainPicturesdaPixabay
Fonte: Booble
rank: 10688102
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...