Tu sei qui: Attualità"Prigionieri del nostro territorio": la riflessione di Massimiliano D'Uva
Inserito da (Admin), lunedì 3 ottobre 2022 21:27:04
di Massimiliano D'Uva
La Costiera Amalfitana non può più attendere oltre: siamo davanti a uno scenario paradossale creato da una serie di concause che sembra nessuno voglia affrontare.
Viabilità e sanità nel nostro territorio sono ormai al collasso. No, non sto esagerando. Ieri notte un ragazzo è rimasto vittima di un tremendo incidente, i soccorsi sono arrivati da Vietri sul Mare senza medico a bordo dopo quasi un'ora.
Ieri mattina due moto si sono scontrate a Praiano mandando il traffico in tilt a ora di pranzo. Da Amalfi a Maiori il tempo di percorrenza è stato, sempre ieri mattina, di circa 2 ore.
La mattina i nostri figli diretti a scuola vengono puntualmente lasciati a piedi in quanto i bus di linea non hanno la capienza necessaria per far salire tutti.
Non sono io l'unico genitore che lascia il lavoro o le faccende di casa e si mette in auto per accompagnare il figlio e quanti più altri ragazzi possibili a scuola, amplificando di fatto il traffico.
Per non parlare dei tanti turisti abbandonati alle fermate della Sita di Vietri sul Mare o Positano (ma anche a Maiori, Ravello, Cetara, Minori) ad aspettare ore sotto il sole cocente o la pioggia autobus che passano dritti in quanto già oltre la loro capienza massima.
Sappiamo tutti, poi, cosa accade se inizia a piovere, con lo stato pietoso del manto stradale e della manutenzione dei costoni rocciosi. Il claim del nostro territorio potrebbe essere: verso manutenzione zero!
Continuiamo ad approcciare al problema in modo non sistemico, ragionando con logiche campanilistiche. Fare manutenzione qua e là, anche importanti, senza un criterio o una logica (penso ai lavori fatti non più di un anno fa alla Provinciale Chiunzi) non risolverà il problema.
Abbiamo bisogno di pensare ai 13 comuni della Costa d'Amalfi come ad un'entità unica, non solo per bellezza e storia. Non possiamo pensare di prendere decisioni che portano vantaggi ad uno o più comuni, lasciando gli altri a se stessi.
Non possiamo continuare ad essere prigionieri in casa nostra, offrendo ai nostri ospiti esperienze completamente lontane da quelle che invece il nostro territorio dovrebbe esprimere.
C'è bisogno di prendere decisioni oggi!
Chiunque continuerà a tacere assecondando questo stato di cose è da considerarsi complice. Abbiamo tutti le nostre responsabilità, ma restare in silenzio davanti a tutto questo non è più tollerabile.
Foto e Fonte: Positano Notizie
Fonte: Il Vescovado
rank: 105927107
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...