Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàQuattro comuni dalla Costa d’Amalfi aderiscono al “Progetto FIRM” per lo sviluppo di un innovativo ciclo dei rifiuti marini

Attualità

Amalfi, Cetara, Maiori, Positano, Costiera Amalfitana, Punta campanella, progetto firm, rifiuti marini

Quattro comuni dalla Costa d’Amalfi aderiscono al “Progetto FIRM” per lo sviluppo di un innovativo ciclo dei rifiuti marini

Attualmente sono 17 i comuni che hanno pro-attivamente aderito al progetto: tra essi anche Amalfi, Cetara, Maiori e Positano

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 15 luglio 2022 11:52:44

"Un mare sostenibile, la politica regionale per il recupero dei rifiuti marini: il ruolo dei pescatori, la ricerca e le prospettive future". È il titolo dell'incontro che si terrà il 19 luglio alle 10,30 a Massa Lubrense per presentare un grande progetto di raccolta e riciclo di rifiuti marini in Campania.

Saranno allestite aree di raccolta nelle zone di ormeggio, in modo da consentire ai pescatori di conferire e differenziare i rifiuti pescati. L'obiettivo è creare una filiera capace di generare valore economico, ambientale e sociale per i territori interessati.

«Bottiglie, sacchetti e cassette di plastica, reti e attrezzi per la pesca, materiali pesanti. I rifiuti accumulati nel Mar Mediterraneo mettono a serio rischio la sua biodiversità e l'intero ecosistema marino», spiegano dal CNR.

Il Progetto FIRM "Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini" nasce con la finalità di sperimentare e creare le basi per lo sviluppo di un innovativo ciclo dei rifiuti marini nella Regione Campania.

Attualmente sono 17 i comuni che hanno pro-attivamente aderito al progetto: Amalfi, Bacoli, Castellabate, Cetara, Ischia, Maiori, Massa Lubrense, Meta di Sorrento, Montecorice, Pollica (Acciaroli), Portici, Positano, Procida, Sangiovanni a Piro (Scario), Salerno, Sorrento, Vico Equense.

«Durante lo svolgimento della loro attività professionale di pesca, dal mese di maggio ad ottobre 2022 le cooperative di pescatori sono attivamente coinvolte nella raccolta dei rifiuti lungo l'intera costa campana», dichiara Marcella De Martino, responsabile scientifica del progetto. «I rifiuti marini depositati e differenziati in aree opportunamente predisposte per la raccolta - continua De Martino - saranno successivamente analizzati dai ricercatori del CNR, attraverso diverse metodologie e processi di trattamento (selezione e macinazione). Ispirandosi ai modelli di economia circolare, il progetto prevede la co-progettazione di una serie di soluzioni innovative per il recupero e riciclo dei materiali raccolti in modo da generare valore economico, sociale ed ambientale per l'intero territorio e le comunità locali in una prospettiva di sviluppo sostenibile».

Il progetto è stato finanziato grazie ai fondi FEAMP e fortemente voluto dal D.G. Politiche Agricole, Ufficio Centrale Pesca e Acquacultura della Regione Campania, Maria Passari, al fine di favorire l'attivazione di quelle potenziali sinergie tra il mondo della ricerca e il settore della pesca, per la sperimentazione e individuazione di filiere innovative dei rifiuti marini.

Promotore e capofila è l'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- IRISS), in collaborazione con l'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) di Avellino e l'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) di Pozzuoli. Le Organizzazioni regionali dei pescatori, partner del progetto, includono: UNCI - Federazione Regionale della Campania; Federpesca - Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca; Confcooperative - FedAgriPesca Campania; AGCI Campania; LEGACOOP Agroalimentare; Coldiretti - Impresa Pesca. Tra i partner anche le Associazione: AICS Napoli, Assoutenti Campania e Hippocampus. Il progetto è patrocinato da MareVivo onlus, uno dei principali promotori della Legge Salvamare, la cui recente approvazione si pone come un'opportunità fondante per aumentare l'efficacia del progetto FIRM.

Previste ulteriori risorse per incentivare investimenti per l'adeguamento o la creazione di apposite aree di raccolta, allestite in prossimità degli ormeggi, per il conferimento dei rifiuti accidentalmente pescati.

«Un progetto innovativo per costruire un'azione di sistema sui rifiuti di origine marina che la Regione Campania ha fortemente voluto - sottolinea Alberico Simioli, Direttore dell'Area Marina Protetta Punta Campanella -. Innovazione, ma anche sinergie con tantissime amministrazioni comunali e con una categoria, quella dei pescatori, spesso accusata ma che può svolgere un ruolo importante nel fornire un servizio ecosistemico per tutti noi. Grazie al CNR, alle Associazioni e alla Regione Campania per aver scelto l'AMP Punta Campanella per il lancio di questa importante iniziativa».

 

La presentazione del progetto ci sarà Martedì 19 luglio alle ore 10,30 presso la Sala Conferenze dell'AMP Punta Campanella a Massa Lubrense. Dopo i saluti di Lucio Cacace, Presidente del Parco Marino, interverranno: Lorenzo Balducelli, sindaco di Massa Lubrense e Presidente dell'Assemblea dei Sindaci dell'Amp, Maria Passari, D.G. Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Campania, Marcella De Martino del CNR-IRISS, responsabile del progetto FIRM, rappresentanti del mondo della pesca e sindaci dei comuni coinvolti. L' Assessore Regionale Nicola Caputo concluderà i lavori.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104714100

Attualità

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

Attualità

Cava de' Tirreni: 2 maggio sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l’agorà sul centralissimo Parco Sassoli

In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...

Attualità

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...

Attualità

Vietri sul Mare: c'è tempo fino al 7 maggio per iscriversi al corso gratuito per "Operatore della ceramica artigianale"

Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno