Tu sei qui: AttualitàSan Marino, l'ANSI e il presidente Gaetano Ruocco al World Protection Forum
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 febbraio 2023 09:30:08
L'ANSI, associazione nazionale sottufficiali d'Italia, con il suo Presidente Nazionale Gaetano Ruocco, originario di Minori, in Costa d'Amalfi, ha partecipato al World Protection Forum che si è svolto lo scorso fine settimana a SanMarino. A fare gli onori di casa Fabio Righi, Segretario all'Industria e alla Ricerca Tecnologica della Repubblica del Titano.
Ideato da Keloni, prima agenzia di valutazione del rischio al mondo, il WPF ha lo scopo di fornire a persone, governi, aziende informazioni strategiche e strumenti per la loro protezione e sviluppo.
Quest'anno il tema del convegno era la Compliance, ovvero l'individuazione dei requisiti che garantiscono un mondo più protetto e sostenibile.
A presentare l'evento il giornalista Felice Manti, inviato del quotidiano "Il Giornale", e tra i personaggi di spicco Giuseppe Miceli, dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze fondatore dell'Osservatorio Italia Antiriciclaggio per l'Arte, nonché Value Ambassador del World Protection Forum, e Sabrina Zuccalà, esperta in nanotecnologie per la difesa del patrimonio artistico.
"La lotta al riciclaggio ha raggiunto un ottimo livello a tutela e sostegno dell'economia legale - dichiara Gaetano Ruocco, presidente nazionale ANSI - occorre formare aliquote di personale e fornire loro tutti gli strumenti necessari nell'ambito dei dispositivi di contrasto che sappiano approcciarsi in modo adeguato alla già articolata e complessa normativa. Una giustizia civile più celere e una maggiore lotta alla corruzione. Il nostro sodalizio mette a disposizione i propri iscritti che hanno maturato competenze specifiche in questi settori."
Tra i relatori dell'importante simposio c'era Giovanni Taormina, Commissario ANSI per la Repubblica Federale di Germania ed esperto d'arte, con una pluriennale esperienza sul tema delle falsificazioni e il contrasto al riciclaggio di opere d'arte.
"Sono impiegati vari sistemi - spiega Taormina - le opere, sia vere che false, con la complicità di storici dell'arte, restauratori e mercanti d'arte compiacenti, riescono ad essere introdotte nel mercato dopo averle fatte transitare in mostre e case d'aste. Questo sistema serve per riciclare e ripulire i proventi illeciti. Anche l'evasione delle tasse è destinata all'acquisto di opere d'arte, che sono successivamente rivendute, ingannando così l'erario."
Fonte: Il Vescovado
rank: 106215101
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...