Tu sei qui: Attualità«Senza fondi nostri mezzi senza assicurazione», la denuncia del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 settembre 2022 08:52:26
Continua senza sosta e con sempre maggiore sofferenza l'attività del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (C.N.S.A.S.). Il mese di agosto, appena concluso, ha visto un vero boom di interventi di ricerca e soccorso arrivando fino a 3 in un solo giorno. Ad oggi dei 20 mezzi dislocati sul territorio regionale solo 3-4 risultano efficienti ed operativi a causa della mancanza di manutenzione ed assicurazione R.C.T. per non contare l'estrema difficoltà a cambiare il materiale di usura e le divise danneggiate. Questa situazione costringe i volontari ad utilizzare le loro auto personali con la conseguente dilatazione dei tempi di intervento.
Nonostante alcune note ufficiali via PEC, inoltrate anche alle Prefetture, ed una interrogazione regionale a firma del Consigliere Michele Cammarano, nulla si è mosso per risolvere la situazione, e continua un assurdo silenzio da parte della Giunta Regionale della Campania sul problema che mette a rischio l'incolumità di tanti frequentatori della montagna, non solo quelli che lo fanno per attività ludica o di svago.
Un sistema potenziato a seguito della legge regionale 21/2019 che è già tornato ai livelli del 2010 quando, pur con meno interventi, si poteva contare esclusivamente su un paio di mezzi di servizio per tutta la Regione e sulla buona volontà degli operatori che con loro risorse compravano DPI e vestiario per svolgere un servizio (poi diventato di pubblica utilità) al pari di quello che viene fornito oggi.
«Auspichiamo, quindi, nell'interesse collettivo, che il servizio di ricerca e soccorso non debba perdere ulteriormente efficienza così come già sta avvenendo per l'ormai non più sostenibile assenza di risorse finanziarie. La situazione attuale già comporta ricadute estremamente negative sul turismo escursionistico e su tutte le attività correlate all'ambiente outdoor che negli ultimi anni hanno avuto uno sviluppo esponenziale in tutta la Regione Campania. L'eventuale perdurare del problema potrebbe avere risvolti drammatici, così come già segnalato alle Prefetture ed alla Giunta Regionale della Campania», si legge in una nota del corpo di soccorso campano.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102712102
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...