Tu sei qui: AttualitàSud, Svimez: "Con caro energia rischio 500mila nuovi poveri"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 28 novembre 2022 21:08:00
A causa dei rincari dei beni energetici e alimentari l'incidenza delle famiglie in povertà assoluta potrebbe crescere di circa un punto percentuale salendo all'8,6%, con forti differenze territoriali: +2,8% nel Mezzogiorno, contro lo 0,3 del Nord e lo 0,4 del Centro.
Sono le stime del 49esimo Rapporto Svimez 2022, presentato oggi alla Camera dei deputati: Svimez è l'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno.
In valori assoluti Svimez calcola in 760 mila i nuovi poveri causati dallo shock inflazionistico (287 mila nuclei familiari), di cui mezzo milione al Sud.
I numeri così alti sarebbero causati dall'aumento dei prezzi di energia elettrica e gas che si traduce -sostanzialmente - in un aumento in bolletta annuale di 42,9 miliardi di euro per le imprese industriali italiane; il 20% circa (8,2 miliardi) grava sull'industria del Mezzogiorno, il cui contributo al valore aggiunto industriale nazionale e' tuttavia inferiore al 10%.
Con riferimento alle famiglie, a subire maggiormente le conseguenze dei rincari della bolletta energetica e dei beni di prima necessità sono i nuclei a reddito più basso, per i quali l'incidenza dei costi "incomprimibili" arriva a coprire circa il 70% dei consumi totali. Queste famiglie sono maggiormente concentrate nel Sud Italia.
La maggiore esposizione delle regioni meridionali allo shock inflazionistico emerge anche da una stima del numero dei nuclei familiari a rischio povertà assoluta.
Il risultato stimato per il Sud viene spiegato essenzialmente dalla maggiore diffusione nelle regioni meridionali di famiglie più numerose (numero di componenti maggiore di 3) e con minori a carico per le quali il rischio povertà è segnatamente più elevato rispetto ai nuclei più ridimensionati.
Per la Svimez questo quadro pone una duplice sfida alle politiche nazionali.
Da un lato, va assicurata continuità alle misure contro il caro energia: per mitigare l'impatto sui bilanci di famiglie, soprattutto le più fragili per le quali i rischi di una nuova povertà energetica sono più concreti; a favore delle imprese, per salvaguardarne l'operatività, rinnovando lo sforzo profuso durante l'emergenza Covid.
Dall'altro, è essenziale accelerare sul fronte delle misure di rilancio degli investimenti pubblici e privati dando priorità alla politica industriale attiva per ampliare e ammodernare la base produttiva soprattutto meridionale, condizione imprescindibile per la creazione di buona occupazione.
Sempre sul rapporto Svimez presentato oggi alla Camera dei Deputati il direttore generale dell'associazione, Luca Bianchi ha affermato sul Reddito di cittadinanza:
"Il Reddito di cittadinanza ha avuto un ruolo fondamentale nel contenere la poverta': senza la misura le famiglie povere sarebbero state quasi 2,5 milioni, quasi 450 mila in piu' rispetto al 2020, cui corrispondono oltre 1 milione in meno di persone in condizione di poverta' assoluta, di cui 750 mila nel Sud".
Fonte foto: Foto diGerd AltmanndaPixabay e Foto di1820796daPixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10555107
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...