Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSuperbonus, Guardia di Finanza: "In 15 mesi sequestrati 3,7 miliardi di crediti d'imposta"

Attualità

superbonus, guardia di finanza, crediti fiscali, crediti d'imposta

Superbonus, Guardia di Finanza: "In 15 mesi sequestrati 3,7 miliardi di crediti d'imposta"

Lo ha sottolineato il colonnello della Guardia di finanza Marco Thione, capo ufficio Tutela entrate, nel corso di una audizione davanti alla commissione Finanze del Senato

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 16 febbraio 2023 17:59:49

Mentre il dibattito politico sul Superbonus continua con il Movimento 5 stelle che lo difende a spada tratta nei confronti dei partiti di maggioranza e del governo Meloni che hanno manifestato diverse perplessità (evidenziate anche dal governo Draghi) sulla bontà della normativa.

Oggi, durante l'audizione davanti alla commissione Finanze del Senato sulle attività delle fiamme gialle a contrasto delle frodi in materia di crediti di imposta è emerso un dato allarmante:

"Dal novembre 2021 ad oggi, ossia nel giro di circa 15 mesi, le indagini sulle procedure di elargizione dei cosiddetti Superbonus edilizi hanno consentito di sottoporre a sequestro preventivo crediti d'imposta inesistenti per oltre 3,7 miliardi di euro. Crediti che, in assenza di un intervento tempestivo e coordinato tra gli organi dell'amministrazione finanziaria, sarebbero stati compensati con debiti tributari e previdenziali, con conseguenti ingenti perdite per l'erario" così ha dichiarato il colonnello della Guardia di finanza Marco Thione, capo ufficio Tutela entrate che ha poi proseguito:

"In altre parole - ha spiegato l'ufficiale - laddove non fossimo intervenuti tempestivamente e preventivamente, quasi 4 miliardi di crediti fiscali 'falsi' avrebbero indebitamente ridotto debiti fiscali 'veri', con conseguente diminuzione delle entrate erariali".

Le indagini eseguite, ha ricordato Thione, hanno fatto emergere un'ampia casistica di frodi:

"lavori edilizi mai avviati; crediti oggetto di plurime cessioni 'a catena' che coinvolgono imprese con la medesima sede e con gli stessi legali rappresentanti, costituite in un breve arco temporale, che hanno ripreso ad operare dopo un periodo di inattività o che da poco si sono formalmente 'riconvertite' all'edilizia, con soci o amministratori nullatenenti, irreperibili o gravati da precedenti penali; immobili sui quali sarebbero stati eseguiti gli interventi agevolati non riconducibili ai beneficiari originari delle detrazioni; lavori incompatibili con le dimensioni imprenditoriali dei soggetti che li avrebbero effettuati e che avrebbero praticato lo 'sconto in fattura'; provviste ottenute con la monetizzazione dei crediti trasferite all'estero o reinvestite in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative.

Un dato complessivo - ha concluso il capo ufficio Tutela entrate - sintetizza l'efficacia della nostra azione: oltre ai citati 3,7 miliardi di crediti, nell'ultimo biennio i reparti hanno sequestrato ulteriori 3,8 miliardi di euro, quale profitto dei reati tributari scoperti, per un ammontare complessivo, quindi, di oltre 7,5 miliardi".

Intanto oggi il governo ha messo in agenda misure urgenti in materia di cessione di crediti d'imposta relativi agli incentivi fiscali: il decreto è stato inserito come integrazione all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri, convocato a Palazzo Chigi.

Si intensifica intanto il pressing: "Se il governo blocca l'acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici che si stanno facendo carico di risolvere un'emergenza sociale ed economica sottovalutata dalle amministrazioni centrali, senza aver individuato ancora una soluzione strutturale, - dice l'Ance - migliaia di imprese rimarranno definitivamente senza liquidità e i cantieri si fermeranno del tutto con gravi conseguenze per la famiglie". La Cna rinnova la richiesta al governo di intervenire "con la massima urgenza" per sbloccare i crediti fiscali legati agli ecobonus che ingolfano i cassetti fiscali di migliaia di imprese. Circa 8 miliardi di liquidità bloccati da mesi". Per Confedilizia "la situazione è critica e a rimetterci sono, ormai da troppo tempo, i cittadini che si sono fidati dello Stato ma hanno avuto come risposta i provvedimenti del precedente esecutivo che hanno mandato in tilt il sistema".

 

Fonte foto: Foto disoso1968daPixabay e Foto diHansdaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 109811109

Attualità

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

Attualità

Cava de' Tirreni: 2 maggio sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l’agorà sul centralissimo Parco Sassoli

In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...

Attualità

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...

Attualità

Vietri sul Mare: c'è tempo fino al 7 maggio per iscriversi al corso gratuito per "Operatore della ceramica artigianale"

Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno