Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàTerra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Attualità

Per la CISAL Caserta non è una scoperta, ma l’ennesima conferma di una crisi ambientale e sociale ignorata troppo a lungo

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Un nuovo studio rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle coltivazioni della Terra dei Fuochi, riaccendendo l’allarme sullo stato del territorio. Per Ferdinando Palumbo, segretario generale della CISAL Caserta, si tratta dell’ennesimo segnale inascoltato: “È una questione di salute, diritti e dignità. Ora servono bonifiche trasparenti, rilancio del lavoro e partecipazione attiva dei cittadini. Senza ambiente sano, non c’è futuro né sviluppo”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 24 aprile 2025 13:39:02

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata.

Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore, rilevando la presenza di elevate concentrazioni di arsenico, mercurio, piombo e altri elementi potenzialmente nocivi sia in un’area industriale che in una zona rurale della Campania.

I dati emersi si inseriscono nel contesto di una recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu), che ha condannato l’Italia per la gestione inadeguata dell’emergenza ambientale nella Terra dei Fuochi, riconoscendo un pericolo "imminente" per la salute della popolazione residente.

La ricerca è stata realizzata da un gruppo di studiosi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con la Sbarro Health Research Organization (SHRO) della Temple University di Philadelphia.

Ma per Ferdinando Palumbo, segretario generale della CISAL Caserta, la notizia non è una rivelazione: è semmai una conferma, l’ennesima, di ciò che al sindacato denunciano da anni. "Non si tratta di allarmismo. Abbiamo portato questi temi davanti a ogni interlocutore istituzionale, chiesto analisi, proposto interventi."

Per il sindacalista la questione ambientale, dice, è indissolubilmente legata ai diritti dei lavoratori, alla salute pubblica, alla dignità di un’intera popolazione. "Quando un agricoltore lavora su un terreno contaminato, è esposto. Quando un operaio respira aria satura di diossine, è a rischio. Quando una comunità consuma prodotti senza garanzie, si gioca la salute delle generazioni future."

La CISAL Caserta ha presentato documenti, partecipato a tavoli istituzionali, pubblicato appelli sulla stampa: non è mancata l’azione, ma la risposta. E oggi, secondo Palumbo, la nuova ricerca solleva interrogativi pesanti sulla responsabilità di chi avrebbe dovuto agire e non l’ha fatto. "Siamo in un territorio che ha pagato con tassi oncologici anomali, emigrazione giovanile, crollo dell’economia agricola. Non basta più parlare di bonifiche: bisogna renderle verificabili, pubbliche, irreversibili. E occorre un piano straordinario per il rilancio etico del lavoro in queste aree."

Il sindacalista chiede trasparenza nei dati, monitoraggio costante e partecipazione attiva della cittadinanza nei processi decisionali. E rilancia un concetto chiave: "Non può esserci sviluppo, non può esserci fiducia, se non si garantisce il diritto elementare a vivere in un ambiente sano. E questa è una battaglia che non può più essere lasciata ai soli comitati o alle inchieste giornalistiche: è il cuore della questione meridionale del nostro tempo."

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10214109

Attualità

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

Attualità

Vertenza Rsa Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: il 29 aprile mobilitazione davanti alla sede generale dell'Asl Salerno

Dopo mesi di promesse mancate, silenzi istituzionali e condizioni lavorative al limite della sopportazione, la protesta torna a farsi sentire alla Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni. Lo sciopero del prossimo 29 aprile, indetto dal Cub Sanità Salerno, arriva come reazione inevitabile a una gestione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno