Tu sei qui: AttualitàTruffato da un falso operatore Nexi: David Riondino perde oltre 11mila euro
Inserito da (Admin), lunedì 9 settembre 2024 21:10:02
David Riondino, celebre autore e regista, è stato vittima di una truffa da oltre 11mila euro. L'artista è stato ingannato da un falso operatore Nexi, azienda che offre servizi di pagamento digitale, attraverso una truffa telefonica ben orchestrata. Il raggiro ha avuto origine da un sms che segnalava un presunto acquisto di un telefonino, mai fatto da Riondino.
Seguendo le istruzioni contenute nel messaggio, Riondino ha contattato un "servizio clienti" per bloccare l'operazione, ma si è ritrovato coinvolto in un'abile frode. Il truffatore, con tono rassicurante, lo ha guidato passo dopo passo attraverso operazioni bancarie apparentemente necessarie per risolvere il problema. Tuttavia, ogni tentativo di Riondino di bloccare la transazione si concludeva con messaggi di "transazione negata", inducendolo a ripetere l'operazione.
Nel corso della truffa, il regista ha effettuato ben 23 bonifici per un totale di 11.422 euro, con importi che sono stati trasferiti su conti intestati a due diverse persone. Diciassette dei bonifici, per un totale di 8.442 euro, sono finiti sul conto di una donna, mentre altri sei, per 2.979 euro, sono stati trasferiti a un'altra destinataria. Ora i carabinieri stanno cercando di rintracciare i beneficiari dei bonifici e comprendere il loro ruolo nella vicenda.
L'episodio dimostra come anche personaggi del mondo dello spettacolo non siano immuni da truffe online e telefoniche, fenomeno in costante aumento che colpisce cittadini comuni e celebrità allo stesso modo. Le indagini sono in corso, con l'obiettivo di risalire alla banda criminale responsabile della truffa.
Il comandante della Compagnia Roma Centro, il Maggiore Roberto Martina, alla guida della Compagnia di Amalfi dal 2015 al 2019, ha rilasciato al TG1 una dichiarazione importante: «Dobbiamo partire dalla consapevolezza che nessun istituto di credito chiede telefonicamente di fare delle operazioni di questo genere. Essere vittima di una truffa può succedere, non bisogna sentirsi in colpa, ma anzi bisogna contattare al più presto le forze dell'ordine».
Il nostro invito è a prestare la massima attenzione di fronte a comunicazioni sospette e a non fornire mai dati bancari o effettuare transazioni senza prima verificare l'autenticità degli interlocutori, nel dubbio contattare sempre persone di fiducia esperto o i Carabinieri.
Foto e fonte: TG1 Rai
Fonte: Il Vescovado
rank: 109224105
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...
Dopo mesi di promesse mancate, silenzi istituzionali e condizioni lavorative al limite della sopportazione, la protesta torna a farsi sentire alla Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni. Lo sciopero del prossimo 29 aprile, indetto dal Cub Sanità Salerno, arriva come reazione inevitabile a una gestione...
E' Caterina Norelli, della 5 C classico, alunna della professoressa Pina Orsini, che si è cimentata con successo, classificandosi al terzo posto (circa 50 i partecipanti), su una prova di traduzione di un passo tratto dalle Epistulae morales ad Lucilium di Seneca alla quale è seguito un commento sul...
di Concetta Lambiase - docente di Educazione Fisica Evento di sensibilizzazione in programma stamattina martedì 22 aprile, ore 11,00, presso i beni sequestrati siti in via Santa Maria del Rovo, affidati alla Fondazione Casamica dall'Agenzia Nazionale dei beni confiscati alla criminalità. Un evento per...