Tu sei qui: Chiesa27 Luglio: Ravello celebra il suo Santo Patrono
Inserito da (redazionelda), sabato 25 luglio 2015 14:04:34
La festa patronale costituisce ancora oggi per Ravello un momento speciale di preghiera e di gioia. Un'occasione per rinnovare spiritualmente la comunità e per rinsaldare i legami con le origini di una tradizione secolare, che magnifica il "dies natalis" di Pantaleone da Nicomedia, martire e taumaturgo, presente in mezzo a noi attraverso la reliquia del suo sangue.
Il mattino del 26 luglio sarà salutato dal Premiato Concerto Musicale "Città di Gioia del Colle" (BA), diretto dal M° Giuseppe Carbonara, che darà inizio ai festeggiamenti con l'esecuzione di marce sinfoniche in Piazza Duomo e per le vie del paese. I matinée (ore 12.00) e le esecuzioni serali del 26 (ore 21.00) e 27 luglio (ore 22.15) riproporranno agli appassionati cultori delle orchestre di fiati le più belle pagine sinfoniche ed operistiche tratte da Vivaldi, Beethoven, Mascagni, Puccini, Rossini, Verdi.
L'Annuncio della Festa e l'Esposizione della statua, seguita dalla Celebrazione Eucaristica (ore 20.00), presieduti dal Rev. Don Antonio Porpora, Canonico della Cattedrale di Amalfi e Delegato Diocesano per l'Ecumenismo, costituiranno l'incipit delle funzioni religiose. In questi momenti un' atmosfera di grande giubilo pervade la comunità ravellese, raccolta nella sua chiesa cattedrale, cuore pulsante della città, attorno all'altare dell'inclito sangue, che suole liquefarsi in occasione della speciale ricorrenza.
La solenne celebrazione eucaristica del 27 luglio (ore 10.30) sarà presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni. In serata, poi, avranno luogo la Messa Vespertina (ore 19.00) e la processione del busto argenteo di San Pantaleone per le vie del paese mentre il grande spettacolo pirotecnico (ore 21.45), curato dalla rinomata ditta "Cav. Giovanni Boccia" da Palma Campania (NA), suggellerà i solenni festeggiamenti che si concluderanno con uno scelto programma lirico-sinfonico. La solenne celebrazione eucaristica del giorno festivo verrà trasmessa in diretta streaming da Telediocesi (visibile anche su Ravelloinfesta.ite sul Vescovado).
L' emittente salernitana nei giorni successivi manderà in onda anche uno speciale dedicato alle celebrazioni. In tal modo anche i tanti ravellesi, lontani da Ravello per ragioni di lavoro o per altre necessità, ma saldi nei vincoli con il paese lontano, immutabili negli affetti e nelle memorie, che si congiungono idealmente alla terra natìa in nome di Pantaleone da Nicomedia, potranno prendere parte, seppure "virtualmente", ad un momento molto intenso in cui la comunità si raccoglie attorno alla mensa eucaristica e all'altare dell'inclito sangue per cantare di "Pantaleone la Gloria, la Potenza, la Fede".
Fonte: Il Vescovado
rank: 108527105
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...