Ultimo aggiornamento 49 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Chiesa30 novembre: Amalfi festeggia Sant'Andrea Apostolo /PROGRAMMA

Chiesa

30 novembre: Amalfi festeggia Sant'Andrea Apostolo /PROGRAMMA

Inserito da (redazionelda), domenica 27 novembre 2016 17:33:25

di Giovanni Fusco

"Sant'Andrea a nev mborea" (Sant'Andrea la neve si avvicina) è un antico proverbio dei nostri avi che attraverso la metafora annunciavano l'arrivo delle basse temperature durante i giorni che anticipano la solennità dell' Apostolo protettore di Amalfi. A scaldare i cuori degli Amalfitani è devozione al primo dei chiamati da Gesù, antica quanto la gloriosa storia repubblicana.

Durante tutto l'anno la Chiesa Amalfitana festeggia diverse volte il suo protettore ma la più importante è quella del 30 Novembre, giorno in cui la Chiesa Universale celebra il "dies Natalis", cioè la nascita al cielo di Sant' Andrea. La festa è preceduta dal mese di preparazione in cui ogni sera, in Cripta, dopo la celebrazione Eucaristica, si recita la coronella intercalata dal ritornello "Andrea Beato che incontrasti con gran gioia il dolce Messia. Deh! Guida tu quest'anima mia e conducila al caro Gesù!" al cui termine si canta l'inno che si impara fin da piccoli "O di Amalfi protettore".

La Festa più cara agli Amalfitani incomincia il 29 novembre, alla vigilia, che come ci ricorda il compianto Don Andrea Colavolpe nel suo libro "Amalfi e il suo apostolo" «è ricca di momenti toccati, pregni di significato e di umile fede»come l' esposizione del busto argenteo previsto alle 10.

«...quando la statua appare alla vista c'è chi piange, c'è chi implora a voce alta, c'è chi canta e chi prega [...]. Idolatria? No. Si sa che è solo una Statua. E' invece la pietà semplice e sincera di un popolo fedele, che sa andare oltre il "segno" per raggiungere il cuore del suo Apostolo, che vive con l' amato Maestro nella gloria divina»scriveva Don Andrea Colavolpe. A sera, alle 18, vengono celebrati i Solenni Vespri Pontificali con la successiva raccolta della Manna. Passano poche ore e giunge l'alba del 30 novembre che annunzia il Natale.

Di primissimo mattino la banda musicale percorre le vie cittadine, eseguendo nenie natalizie, mentre il campanone del Duomo sveglia i più pigri e risuona nelle orecchie nei cuori dei fedeli che già dalle prime ore salgono la "scala santa". Ad ogni gradino i fedeli recitano preghiere di ringraziamento e lode all' Apostolo per l'anno che è appena trascorso. Alle 5, come tradizione, sulla Tomba dell' Apostolo, sarà intonato il canto dell' ufficio delle letture e di lodi e la successiva celebrazione eucaristica.

Alle 7 e alle 8,30, nella Basilica superiore, vengono celebrate altre due Sante Messe. Alle 10 il Solenne Pontificale animato dal "Coro Cantate Domino-Aloysiana" della Cattedrale di Amalfi.

Al termine, per le vie cittadine si snoda il corteo processionale che toccherà la spiaggia e si concluderà con la caratteristica corsa.

A sera, alle 18,00, altro Solenne Pontificale, presieduto da Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de Tirreni, che terminerà con la solenne reposizione del busto argenteo nello "stipo". Si prova difficoltà a descrivere certe cose, ogni commento appare sempre al di sotto della realtà viva. Bisogna calarsi con un cuore da fanciullo, per sentirle e viverle le emozioni della fede.

PROGRAMMA 2016

Martedì 29 novembre 2016
ore 10,00 - Esposizione della veneranda statua di Sant'Andrea Apostolo e Santa Messa;
ore 16,00 - Celebrazione della divina liturgia in rito bizantino della comunità ucraina greco-cattolica di Caserta;
ore 18,00 - Primi Vespri Pontificali celebrati da S.E. Orazio Soricelli e Rito della manna;
ore 20,00 - Vegliando con Sant'Andrea (a cura del Centro di Solidarietà Mons. Marini)

 

Mercoledì 30 novembre 2016
SOLENNITA' DI SANT'ANDREA APOSTOLO

ore 5,00 - Giro per le vie della città del concerto bandistico Città di Giffoni Sei Casali;
ore 5,30 - In cripta: ufficio delle letture, lodi e Santa Messa;
ore 07,00 - 8,30 - Nella basilica superiore SS. Messe;
ore 8,30 - Giro per le vie della città del concerto bandistico Città di Giffoni Sei Casali;
ore 10,00 - Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento animata dalla Schola Cantorum "Cantate Domino-Aloysiana". Seguirà la processione
ore 16,30 - Giro per le vie della città del concerto bandistico Città di Giffoni Sei Casali;
ore 18,00 - Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Orazio Soricelli. Seguirà la reposizione della Statua
ore 20,00 - Spettacolo di Fuochi Pirotecnici a cura della ditta "Cav. Vincenzo Senatore e Figli"

Mercoledì 7 dicembre 2016
ore 16,30 - Mercatino di Natale a cura del Centro Diurno di Amalfi dei ragazzi diversamente abili
ore 18,00 - Santa Messa celebrata da Mons. Orazio Soricelli e Rito della Manna

Il Centro Televisivo Cattedrale trasmetterà in televisione, sul canale 654 del digitale terrestre, la celebrazione dei Vespri del 29 novembre alle 18 e la Santa Messa Pontificale del 30 novembre alle 10.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103153104

Chiesa

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Chiesa

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Chiesa

Amalfi, stasera veglia di preghiera per Papa Francesco in Cattedrale

Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...

Chiesa

Maiori, stasera veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco nella Collegiata

Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno