Tu sei qui: Chiesa5 novembre, Minori festeggia Santa Trofimena “’a castagnara” [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), martedì 2 novembre 2021 11:11:13
Minori si appresta a celebrare venerdì 5 novembre, la festa di Santa Trofimena, nella memoria dell'arrivo del corpo della martire siciliana sulla spiaggia di Minori.
La devozione verso Santa Trofimena, particolarmente sentita dal popolo di Minori, ha condizionato l'evoluzione dell'universo cultuale amalfitano e nonostante la sua storia più che millenaria, è sempre particolarmente viva. Un legame che si traduce in 3 feste patronali: il 5 novembre, in ricordo dell'invenzione del corpo sul litorale della città, il 13 luglio, in memoria della traslazione del corpo da Benevento a Minori e infine il 27 novembre in ricordo del II ritrovamento delle reliquie avvenuto il 27 novembre 1793.
Quella di domani è detta "‘a castagnara", perché cade nel periodo della raccolta delle castagne. E' l'unica ricorrenza in cui la processione, prima dell'emergenza sanitaria da Covid-19, si teneva al mattino.
La tradizione popolare, senza alcun fondamento storico, riconduce il ritrovamento della Santa di Patti sull'arenile di Minori al 5 novembre del 640. Come l'urna sia giunta a Minori è difficile stabilirlo: l'anonimo agiografo sottolinea l'intervento di un angelo, che guidò l'urna dalle coste siciliane fino a Minori. Qui restò incustodita per un periodo imprecisato, fino a quando l'attenzione della popolazione locale fu catturata da una lavandaia del luogo recatasi presso la foce del fiume Reginna con l'intento di lavare i suoi panni. Nel battere gli stessi su una lastra di marmo restò con le braccia paralizzate, capì quindi di essere stata punita per aver disturbato il riposo terreno della Martire. Immediatamente accorsero i sacerdoti della città, i primi a capire le cause del prodigioso evento identificando in quell'urna marmorea, un sarcofago contenente i resti mortali di una martire.
Venerdì 5 novembre, le prime Messe in Basilica saranno celebrate alle 7.00 e alle 9.00. Alle 10.30 il Solenne Pontificale presieduto dal nostro arcivescovo Orazio Soricelli.
Animerà la celebrazione il coro polifonico "Amici di San Francesco" diretto dal maestro Candido De Pizzo.
Seguirà una breve processione del simulacro argenteo di Santa Trofimena sul sagrato della basilica. Il canto del Te Deum concluderà i festeggiamenti, dando appuntamento al 27 novembre.
Tutte le celebrazioni saranno trasmesse in diretta sul canale web Santa Trofimena TV.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107263104
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...