Tu sei qui: ChiesaA Positano cresce l'attesa per l’Assunzione della Beata Vergine Maria / PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 luglio 2023 09:23:02
Giunto a Positano, il visitatore è catturato dallo scintillio degli embrici maiolicati che ricoprono la cupola della chiesa dedicata a S. Maria Assunta, il simbolo di questa comunità che si innalza a sfiorare il cielo tra case colorate e il blu limpido del mare. Al suo interno, su un altare settecentesco in commesso marmoreo, è custodito il più antico e prezioso tesoro: un'icona bizantina della Madonna nera col figlio benedicente.
Il più antico racconto dell'arrivo a Positano dell'icona bizantina ce lo tramanda il canonico Filippo Montuori, positanese, Decano del Capitolo Cattedrale di Amalfi.
Nel XII secolo, una nave proveniente dalle regioni orientali, dove aveva imbarcato l'icona della Vergine con Bambino, giunta nello specchio di mare antistante Positano, incappò in una grande bonaccia che le impediva di proseguire il viaggio. Nella confusione che l'evento generò tra l'equipaggio, si udì una voce dal cielo che disse: «Posa. Posa». Il comandante della nave interpretò questo prodigio come manifestazione della volontà divina: voltata la prua verso la spiaggia, i marinai approdarono e consegnarono l'icona della Vergine agli abitanti del luogo; questi l'accolsero con grande gioia e la collocarono nell'antica chiesa dedicata al martire San Vito, primo protettore di Positano. (Cfr. F. Montuori, Per la festività della solenne coronazione di S. Maria di Positano, ristampa anastatica, Salerno 1985, pp. 10-11).
La comunità di Positano festeggia la sua Madonna il 15 agosto, giorno in cui la Chiesa celebra la solennità dell'Assunzione di Maria Santissima in cielo, con la processione della settecentesca statua per le vie del paese e presso il lido del mare richiamando numerosi devoti ma anche turisti da ogni parte del mondo.
Si inizia il 5 agosto con il Novenario (che termina il 13 agosto) e l'esposizione della Venerata Statua della Madonna, quindi alle 19,30 la Solenne Celebrazione eucaristica.
Giovedì 10 agosto, alle 5.30, il Concerto all'Alba "Dall'Aurora Tu Sorgi Più Bella" sulla rotonda della spiaggia grande di Positano: a esibirsi l'Orchestra Filarmonica Costiera Amalfitana diretta dal Maestro Giuseppe Talamo.
Il giorno della vigilia, lunedì 14 agosto, la giornata inizia con una Santa Messa mattutina (ore 7) e con l'arrivo in Piazza dei Mulini del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori", diretto dal Maestro Giovanni Vuolo. Quindi alle 9.30 la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, che termina con l'alzata del Quadro e un matinèe sinfonico in Piazza Flavio Gioia. La sera, dopo il Canto del Rosario e la Santa Messa (ore 19), alle 21 l'esibizione della banda musicale in Piazza Flavio Gioia.
Martedì 15 agosto, giorno della festa, si terranno Sante Messe in Parrocchia per tutta la mattina (ore 6, ore 7, ore 8, ore 9 e ore 11). Alle 9 il saluto lungo le vie del paese del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori". Di sera, alle 18.30, la sentita preghiera delle "Cento croci e cento Ave Maria": consiste nel ripetere un segno della Croce ed un Ave Maria per ogni grano del Rosario per cento volte. Alle 19,30 la Solenne Celebrazione Eucaristica e la Processione con la Venerata Statua della Madonna.
A mezzanotte, dalla rada di Positano, lo spettacolo pirotecnico.
Dal 16 al 22 agosto il Settenario di ringraziamento con il Rosario e la Santa Messa alle 19.
Martedì 22 agosto "se ne trase a' Maronna": alle 19 il Canto del Rosario e la Solenne Celebrazione Eucaristica di Ringraziamento con deposizione della venerata statua della Madonna nella Cappella Stellata e la Discesa del Quadro.
"Ai Positanesi vicini e lontani, ai nostri graditi ospiti, auguriamo una Santa festa", queste le parole di Don Danilo e del Comitato Festeggiamenti.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101913107
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...