Tu sei qui: ChiesaA Ravello il 17 settembre il tradizionale Incendio di Torello in onore della Beata Vergine Maria Addolorata /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 13 settembre 2023 11:04:18
A Ravello la Parrocchia di San Pietro alla costa e San Michele Arcangelo, nel borgo di Torello, è pronta a onorare la Beata Vergine Maria Addolorata.
Domenica è iniziato il Settenario di preghiera con la distribuzione del "pane della fraternità", ad apertura di un programma di festeggiamenti che si chiuderà in bellezza il 17 settembre con il tradizionale "Incendio del Borgo".
Ma prima del giorno "clou" ci sono diversi appuntamenti in programma: a partire da giovedì 14 settembre, quando ci sarà la Festa dell'Esaltazione della Santa Croce, con la Santa messa e la Venerazione della Reliquia della Santa Croce (ore 17,30). Presiede Don Francesco Della Monica, Direttore della Caritas Diocesana.
Venerdì 15 settembre la Memoria Liturgica della B.V. Maria Addolorata: si inizia alle 17,30 con la Coroncina, segue la S. Messa Solenne presieduta da Don Salvatore Lucibello, Direttore Ufficio Migrantes.
Sabato 16 settembre, vigilia della festa, alle 18.30 il Santo Rosario nell'Atrio della Cappella di Santa Maria delle Grazie a Paradiso, quindi alle 19 la solenne esposizione della venerata statua della Madonna e la processione verso la chiesa di S. Michele Arcangelo. La S. Messa sarà presieduta da Don Nicola Avitabile, Responsabile del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile.
Il giorno della festa, domenica 17 settembre, si aprirà con due messe mattutine (9 - 11) e sarà allietato dal Premiato Gran Concerto Bandistico "Città di Minori" con Inni e Marce. Alle 18.30 la Santa messa solenne e processione con la Venerata Statua della Madonna verso San Pietro alla Costa. Presiede Don Giovanni Pisacane, referente diocesano tutela minori e persone vulnerabili.
Alle 21, il tradizionale Incendio Del Borgo eseguito dalla Pirotecnica Mansi di Maiori, ideato e allestito in collaborazione con il Gruppo Volontari e Devoti della Madonna che, combinato ad eleganti giochi di luce e scherzi pirotecnici, darà vita ad uno spettacolo unico nel suo genere, riconosciuto dagli esperti e dal pubblico internazionale per la sua originalità coreografica, in uno degli scenari più noti dell'Italia nel mondo.
Le origini dell'inimitabile spettacolo vanno ricercate nel secondo dopoguerra, quando l'indimenticato professor Mario Palumbo, mosso dalla grande passione per le arti pirotecniche, allestì con pochi bengala, regalati da un "fuochista" della vicina Pogerola, una fiaccolata per salutare il passaggio della "Mater Dolorosa".
La serata sarà allietata dal gruppo minorese "Piazza Cantilena" e per l'occasione sarà allestito uno stand gastronomico.
Nelle sere di festa sarà possibile ammirare le pittoresche luminarie ideate ed allestite dal Gruppo di volontari e devoti della Madonna con il supporto tecnico della "Luminarie Baselice" di Pagani.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 102730105
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...