Tu sei qui: ChiesaAmalfi festeggia il 50° Anniversario dell'arrivo della Reliquia di San Biagio
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 aprile 2024 18:44:03
Il 18 aprile ricorre il 50° Anniversario dell'arrivo della Reliquia di San Biagio ad Amalfi.
La comunità amalfitana, infatti, è da molti anni particolarmente legata al culto di S. Biagio e, cinquanta anni or sono, grazie a particolari sollecitazioni, l'Arcivescovo di allora Mons. Alfredo Vozzi accolse il desiderio della comunità richiedendo una Reliquia del Santo. Sin dal lontano 732, parte dei resti mortali di S. Biagio erano custoditi a Maratea, ridente cittadina che si specchia sul mar Tirreno. Nel 1941, a farne la ricognizione, fu il Servo di Dio Mons. Federico Pezzullo, Vescovo di Policastro e la Reliquia, ora venerata ad Amalfi, era sua personale. Alle ore 18 del 18 Aprile 1974 la sacra reliquia arrivò in Piazza Duomo portata da Mons. Umberto Altomare, allora Vescovo di Teggiano. Egli, ai piedi della scalea e alla presenza del Capitolo, donò la reliquia al nostro Arcivescovo e presiedette la celebrazione eucaristica in Cattedrale, animata dalla Schola Cantorum "Aloysiana", al termine della quale l'on, Francesco Amodio a nome della Confraternita ringraziò i presuli e i fedeli di Maratea. Infine, l'arcidiacono Mons. Andrea Afeltra, accompagnato da un corteo di fiaccole, portò la reliquia nella Chiesa di S. Nicola dei Greci, dove la stessa viene ancora oggi custodita e venerata.
Ieri, 16 aprile, per l'occasione, si è tenuto un convegno storico-rievocativo nella Cattedrale di Sant'Andrea, a cui hanno preso parte l'arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, il Sindaco di Amalfi Daniele Milano, il Prof. Giuseppe Gargano, l'avvocato della Curia Antonio Amatruda, il Commissario Episcopale della Confraternita Bonaventura Landi e il Parroco don Antonio Porpora.
Stasera, 17 aprile, un momento di preghiera, al Duomo di Sant'Andrea, per il dono delle Vocazioni, attraverso l'intercessione del Martire e Vescovo S. Biagio.
Giovedì 18 aprile, alle 18,30, la Santa Messa Pontificale celebrata da Mons. Antonio De Luca, vescovo di Teggiano-Policastro e animata dalla Schola Cantorum "Cantate Domino Aloysiana". Alle 19,30 la processione fino in Piazza Spirito Santo e ritorno presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, dove momentaneamente la reliquia e la statua sono custoditi, perché la Chiesa di San Nicola dei Greci è chiusa per lavori urgenti, ai quali contribuiranno le offerte raccolte durante la funzione religiosa.
Foto: Michele Abbagnara
Fonte: Amalfi News
rank: 102034109
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...