Tu sei qui: ChiesaBeatificazione Suor Celeste Crostarosa: Scala e la Costiera a Foggia, una straordinaria testimonianza di fede /FOTO
Inserito da (redazionelda), domenica 19 giugno 2016 09:17:29
di Antonio Porpora
Un sole cocente riscaldava, ieri (sabato 18 giugno), il piazzale antistante la Basilica dell'Incoronata di Foggia, mentre un migliaio di fedeli si apprestava a vivere un momento di grazia e di fede: la beatificazione della Serva di Dio Maria Celeste Crostarosa, fondatrice dell'Ordine delle Redentoriste. A presiedere la Solenne Eucarestia, a nome del Santo Padre, il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione dei Santi. Concelebranti una decina di Arcivescovi e Vescovi, tra i quali il nostro pastore, monsignor Orazio Soricelli.
La Costiera era ben rappresentata, con fedeli provenienti da Scala, Amalfi, Ravello, Minori ed Atrani, accompagnati dai parroci di Scala e Amalfi, padre Vincenzo Loiodice e don Michele Fusco e dai rappresentanti i Comuni costieri guidati dal sindaco di Scala, Luigi Mansi, i vicesindaci di Amalfi e Ravello Matteo Bottone e Salvatore Ulisse Di Palma, e il rappresentante di Atrani Gustavo Lauretano.
Non potevano certo mancare, guidate da Suor Imma Di Stefano, le Monache redentoriste del monastero di Scala, presso cui, nel 1731, Madre Crostarosa fondò l'ordine.
Il momento più significativo della celebrazione è stato durante la lettura della Lettera apostolica del Papa nella quale decretava l'iscrizione della madre Crostarosa nel novero dei Beati e la successiva ostensione dell'immagine della Madre, che da oggi potrà ricevere la pubblica venerazione da parte dei fedeli, in particolare nella memoria liturgica fissata ogni anno per l'11 settembre.
Subito dopo, nel luogo in cui sono conservate le sacre Spoglie della Beata Maria Celeste Crostarosa, la Superiora del Monastero di Foggia ha presentato una Reliquia della stessa, mentre è stato solennemente intonato l'Inno appositamente composto da Suor Stefania Santoro, redentorista originaria di Atrani.
PER APPROFONDIRE VITA E OPERE DELLA BEATA CELESTE CROSTAROSA CLICCA QUI
Fonte: Il Vescovado
rank: 106556103
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...