Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaCaso Orlandi, ex agente Gladio: "Fratello continui a ricercare verità ma attento a polpette avvelenate"

Chiesa

emanuela orlandi, vaticano, chiesa, mistero, illazioni, pietro orlandi, gladio

Caso Orlandi, ex agente Gladio: "Fratello continui a ricercare verità ma attento a polpette avvelenate"

Le dichiarazioni alla vigilia del quarantennale dalla scomparsa della cittadina vaticana sempre avvolta nel mistero e con il fratello Pietro che non si è mai arreso davanti ai muri di gomma che si è trovato di fronte

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 giugno 2023 17:57:13

di Norman di Lieto

La scomparsa di Emanuela Orlandi continua a suscitare interesse e curiosità del pubblico e il suo caso rimane aperto: a pochi giorni dal quarantennale della scomparsa di Emanuela Orlandi che avvenne il 22 giugno del 1983 in Vaticano, continua la ricerca della verità, con il fratello di Emanuela Orlandi, Pietro, sempre pronto a cercare notizie, informazioni utili ma soprattutto decisive davanti a silenzi, omertà, depistaggi e muri di gomma continui.

Emanuela Orlandi era la figlia di un dipendente della Città del Vaticano e la sua scomparsa divenne uno dei più grandi misteri d'Italia.

Al momento della scomparsa, Emanuela Orlandi aveva solo 15 anni e fu vista - per l'ultima volta - mentre lasciava una lezione di musica a Roma: da lì non fece mai più ritorno a casa.

Il suo caso ricevette molta attenzione e speculazione a causa delle circostanze legate alla sua scomparsa: emersero varie teorie che coinvolgevano il Vaticano (non ultima quella legata alle dichiarazioni del fratello Pietro su Papa Woytila che lo portarono ad un duro scontro con i vertici ecclesiastici), la criminalità organizzata e persino lo spionaggio internazionale.

Nel 2018 - invece - si verificò un importante sviluppo nel caso quando vennero scoperte delle ossa umane durante i lavori di ristrutturazione presso l'ambasciata del Vaticano a Roma: le analisi del DNA effettuate sulle ossa non corrispondevano al profilo genetico di Emanuela Orlandi, lasciando così - ancora una volta - il mistero irrisolto.

Alla vigilia dei 40 anni dalla sua scomparsa e, nonostante indagini approfondite e numerosi indizi, il suo destino rimane tuttora irrisolto.

La notizia all'inizio di quest'anno fu quella di riaprire nuovamente il caso su decisione della magistratura vaticana.

Sul caso Orlandi è intervenuto anche un ex agente Gladio, Antonino Arconte che incontrò il capo delle Guardie Svizzere Estermann nel marzo del 1998 poche settimane prima della sua morte e che ha dichiarato:

"Il fratello di Emanuela fa benissimo a non arrendersi anche dopo quarant'anni per avere una parola di verità ma stia attento a non lasciarsi trascinare nelle paludi''.

Sulle accuse a Wojtila (e che avevano visto anche Papa Francesco muoversi in difesa del pontefice polacco) mosse dallo stesso Pietro Orlandi e riferite da Neroni, Arconte risponde così:

''A queste accuse non ho mai creduto. Ma sono cose dette da persone poco attendibili. Anche quella poteva essere una polpetta avvelenata. Pietro vada avanti nella ricerca della verità ma faccia attenzione a non lasciarsi trascinare nelle paludi''.

Proprio la sera del 22 giugno ci sarà un evento al Cinema Barberini di Roma, dal titolo:

"Dove Sei? Quaranta anni alla ricerca di Emanuela Orlandi 22 giugno 1983 - 2023".

Un evento per ricordare il rapimento di Emanuela Orlandi, a quaranta anni di distanza con la proiezione di "La verità sta in Cielo" di Roberto Faenza, prodotto da Jean Vigo Italia. A seguire incontro con Roberto Faenza, RegistaElda Ferri, Produttrice Pietro Orlandi, Fratello di EmanuelaLaura Sgrò, Avvocato della Famiglia OrlandiModera: Marco Spagnoli, Giornalista e Critico cinematografico. Media Partner: globalist.it🎫 Biglietti disponibili al botteghino o su cinemabarberini.it🔗 https://cinemabarberini.it/film/la-verita-sta-in-cielo/

 

Fonte foto: Pagina Facebook Pietro Orlandi

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 109521101

Chiesa

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Chiesa

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Chiesa

Amalfi, stasera veglia di preghiera per Papa Francesco in Cattedrale

Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...

Chiesa

Maiori, stasera veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco nella Collegiata

Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno