Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaDomenica delle Palme, il messaggio universale di San Francesco: «Ce la faremo»

Chiesa

Domenica delle Palme, il messaggio universale di San Francesco: «Ce la faremo»

La Domenica che apre la Settimana Santa, una settimana di limiti, di dolore fisico, di morte: la sofferenza cristiana accomunata a quella del coronavirus. E il messaggio di Francesco: speranza e fraternità

Inserito da (redazionelda), domenica 5 aprile 2020 22:09:43

di Padre Enzo Fortunato (dal Corriere della Sera)

 

La Domenica delle Palme è l'incipit della più importante settimana dell'anno. Per i cristiani sparsi nel mondo, ricordare è celebrare l'ultimo tratto di strada che porta Gesù a Gerusalemme. Lo facciamo con un'immagine che ci ricorda la virtù della speranza: «Ce la faremo». Pronunciata da uno dei santi più noti al mondo, più amati da credenti e non credenti. È Francesco d'Assisi.

 

Con una consapevolezza che ci dona David Maria Turoldo: «La terra è una nave sulla quale siamo imbarcati tutti, magari c'è chi viaggia in prima classe, chi in seconda e chi nella stiva, e sarà opportuno fare in modo che tutti viaggino bene, ma non possiamo permettere che affondi, perché non ci sarà un'altra Arca di Noè che ci salverà». È il senso di una parola inventata dall'Assisiate. Fraternità. Vorrei che questa immagine ci portasse a ricordare e aprire una finestra su un parallelo. Da una parte Cristo, dall'altra c'è la nostra sofferenza e la sofferenza di tante persone. Vorrei sovrapporre le ore che cominciamo oggi e che continueranno per tutta la settimana: le ultime ore di Cristo con chi soffre in questi giorni. Anche lui ha paura.

 

Ha paura e persino orrore della morte, il cui volto gli si presenta davanti. Anche lui sperimenta l'isolamento dagli amici, i discepoli che rimangono lontani, come nel caso di tante persone malate e sole. La sua carne è ferita per le torture. Pensiamo come l'intubazione possa essere una tortura. Una tortura che prova la peggiore delle solitudini. Ma anche per coloro che sono credenti, cioè il silenzio del padre, di Dio: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» Chiediamoci cosa vuol dire la crocifissione, anche dal punto di vista fisico. Alla fine, anche Gesù, a causa della crocifissione, un fenomeno fisico, muore come molti malati di coronavirus, perché muore per asfissia. La sofferenza di ieri, la crocifissione, e la sofferenza di oggi, il coronavirus.

 

Il Dio cristiano non è come Giove, come Zeus, relegato nel suo mondo olimpico dorato, apatico nei confronti delle sofferenze umane. È invece un Dio patetico, che ha scelto di assumere la stessa nostra carta d'identità, fatta anche di gioia, sì, ma, soprattutto in questa Settimana Santa, di limiti, di dolore fisico, di morte. Una cosa è certa. Francesco ci dona la virtù della speranza. Cristo ci dona la parola della Resurrezione. Ce la faremo. Mano nella mano. Insieme.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103722101

Chiesa

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Chiesa

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Chiesa

Amalfi, stasera veglia di preghiera per Papa Francesco in Cattedrale

Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...

Chiesa

Maiori, stasera veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco nella Collegiata

Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno