Tu sei qui: ChiesaFrancesco e i Musulmani: da 'infedeli' a fratelli
Inserito da (redazionelda), martedì 5 febbraio 2019 10:23:19
di padre Enzo Fortunato*
Ottocento anni fa durante le Crociate, tra sangue e spade, si levò forte la voce di San Francesco anche "contro" la Chiesa che quelle guerre capeggiava. Oggi sono le diplomazie e i gesti di Francesco Papa, che si reca nel cuore dell'Islam, a sottolineare l'importanza del dialogo, della fraternità e della pace fra i popoli. La posta in gioco è altissima: parla a nuora perché suocera intenda. In tutto l'Islam il vero problema è il riconoscimento delle comunità cristiane e la costruzione dei luoghi di culto. E' la loro possibilità di "vivere" allo scoperto manifestando liberamente la propria fede senza timore.
Ad Abu Dhabi tutto il mondo musulmano guarda con attenzione le parole e i gesti di Bergoglio. Ma anche i cristiani osservano con altrettanta attenzione quello che sta avvenendo.
La strada intrapresa dall'Argentino ricalca quella che Francesco d'Assisi segnò 800 anni fa: allora "infedeli" oggi fratelli.
Il Papa sdogana l'Islam, ma l'Islam sdogana la Chiesa?E' l'auspicio e il punto di domanda di questo viaggio apostolico. Bergoglio lo ha fatto sin dall'inizio: "un fratello da voi per costruire sentieri di pace". E' questa la posta in gioco e lo si fa con le parole attribuite a san Francesco:fa di me uno strumento della tua pace. Parole che affondano le loro radici nel testo dellaRegola non Bollatache allora la Chiesa non volle approvare: "Perciò tutti quei frati che per divina ispirazione vorranno andare tra i saraceni e altri infedeli...I frati poi che vanno tra gli infedeli possono comportarsi spiritualmente in mezzo a loro in due modi. Un modo è che non facciano liti né dispute, ma siano soggetti ad ogni creatura umana per amore di Dio (1 Pt2, 13) e confessino di essere cristiani. L'altro modo è che, quando vedranno che piace a Dio, annunzino la parola di Dio...". Parole dettate dall'assisiate dopo il viaggio a Damietta nel 1219, senza se e senza ma.
L'esortazione "Né liti né dispute" è fondamentale in quanto il Santo auspicava che i frati si distinguessero dai crociati in armi. Non la ricerca di uno scontro, ma la costruzione di un terreno comune e umano su cui far nascere un'amicizia.
Le immagini che arrivano oggi da Abu Dhabi: il Grande Imam di Al-Azhar, Mohamed Ahmed al-Tayeb, il principe ereditario lo sceicco Mohammed Bin Zayed al Nahyan, e Papa Francesco che camminano mano nella mano rimarranno nella storia. Immagini che siglano l'amicizia invocata da Francesco d'Assisi 800 anni fa. Le linee guida di allora diventano gli atteggiamenti di oggi. Non la strada dell'imposizione ma quella della condivisione.
*direttore Sala Stampa Sacro Convento di Assisi, direttore responsabile rivista San Francesco patrono d'Italia
Fonte: Il Vescovado
rank: 103214100
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...