Ultimo aggiornamento 21 secondi fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaGioia e commozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO

Chiesa

Pimonte, Chiesa di San Michele, restauro, lavori, riapertura, cerimonia

Gioia e commozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO

La liturgia di dedicazione è stato un momento molto toccante, durante il quale il Vescovo Alfano ha consacrato il nuovo altare e le dodici colonne portanti con il sacro crisma: questo gesto solenne ha segnato la riapertura ufficiale della chiesa al culto, ed ha suscitato emozioni profonde tra i presenti.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 18 dicembre 2023 14:12:28

Di Leopoldo De Luise

 

Quella di ieri, 17 dicembre, è stata una data storica per la comunità di Pimonte: dopo ben 43 anni di chiusura dovuta al terremoto del 1980, la chiesa madre intitolata a San Michele Arcangelo ha finalmente riaperto le sue porte al culto, segnando un momento di grande gioia e rinnovamento spirituale per il paese.

La cerimonia è stata presieduta da Mons. Francesco Alfano, Vescovo della Diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, che ha guidato i fedeli in un atto di preghiera e ringraziamento per questa rinnovata opportunità di poter finalmente ritornare a celebrare l'eucarestia in un luogo tanto caro alla comunità.

La chiesa di San Michele è un gioiello architettonico con pianta a croce risalente al XVIII secolo e la sua riapertura è stata resa possibile grazie al costante impegno dei parroci che si sono susseguiti nel tempo (fino all'attuale parroco don Antonino Lazzazzara), dell'amministrazione comunale, della Regione Campania e da tutte le persone che si sono adoperate a vario titolo per riportare il Santuario all' antico splendore.

La liturgia di dedicazione è stato un momento molto toccante, durante il quale il Vescovo Alfano ha consacrato il nuovo altare e le dodici colonne portanti con il sacro crisma: questo gesto solenne ha segnato la riapertura ufficiale della chiesa al culto, ed ha suscitato emozioni profonde tra i presenti.

Nell'omelia, Mons. Alfano ha sottolineato il significato profondo di questo momento storico, definendolo «un segno di speranza e testimonianza di fede», ha elogiato gli sforzi congiunti della comunità locale e delle istituzioni per riportare la chiesa alla sua gloria e ha incoraggiato tutti i fedeli a mantenere viva la fede e la devozione.

Oltre ai fedeli e ai religiosi locali, alla cerimonia hanno partecipato anche le autorità civili e militari, compreso il Sindaco di Pimonte, Francesco Somma.

Nel suo discorso conclusivo il Primo Cittadino ha voluto ricordare tutte le persone che non ci sono più e che avevano espresso il desiderio di varcare per l'ultima volta quel portone: «Oggi è un giorno di giubilo e di gioia, abbiamo esaudito quel desiderio di tante persone: dopo 43 anni siamo entrati nella storia di questo paese e di questa chiesa. Il Vescovo l'ha detto: la chiesa non sono quattro mura, la chiesa è la comunità e oggi siamo quella chiesa. Al Vescovo, che mi ha ricevuto qualche giorno dopo essere eletto, ho affidato le mie preoccupazioni, le mie aspettative, i miei pensieri, le mie richieste, come si fa con un padre, gli ho presentato quello che agli occhi del nuovo Sindaco era la situazione e gli ho chiesto un aiuto, quel padre che ha l'umiltà di farsi chiamare semplicemente don Franco, quel padre che ha la grandissima umiltà di firmarsi "tuo fratello Vescovo"... Ebbene, mio fratello Vescovo grazie, grazie per la tua benedizione, grazie per la dedizione di averci inviato Don Nino che ha avuto la forza e la fede di aver cambiato il significato del giorno 17, grazie a tutte le persone che hanno collaborato e reso possibile la riapertura della nostra chiesa».

Altro momento pieno di emozione, a fine celebrazione, è stato l'ingresso in chiesa della statua di San Michele, che è stata collocata alla destra dell'altare.

La celebrazione di domenica è stata un momento di grande importanza per la comunità tutta, che finalmente si riappropria di un luogo storico e di fede.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise
Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO<br />&copy; Leopoldo De Luise Gioia ed emozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO © Leopoldo De Luise

rank: 104731106

Chiesa

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Chiesa

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Chiesa

Amalfi, stasera veglia di preghiera per Papa Francesco in Cattedrale

Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...

Chiesa

Maiori, stasera veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco nella Collegiata

Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno