Tu sei qui: ChiesaIl Papa chiama i giovani: incontriamoci ad Assisi per un nuovo patto sull’economia
Inserito da (redazionelda), domenica 12 maggio 2019 10:58:22
Papa Francesco invita giovani, economisti e imprenditori di tutto il mondo a «un'iniziativa che ho tanto desiderato: un evento che mi permetta di incontrare chi oggi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda», dice nel messaggio per l'evento «Economy of Francesco», ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020, che «ci conduca a fare un "patto" per cambiare l'attuale economia e dare un'anima all'economia di domani».
Incontriamoci ad Assisi per costruire un modello economico nuovo, sostenibile e giusto nel nome di san Francesco. È questo il "patto" che Papa Bergoglio vuole sottoscrivere con i giovani di tutto il mondo, credenti e non credenti dinanzi alla gravità dei problemi che affliggono il pianeta.
«Un incontro destinato a dare il via ad una nuova economia nel nome di san Francesco», queste le prime parole del nostro custode padreMauro Gambetti che con la comunità francescana del Sacro Convento ha accolto con gioia e trepidazione l'annuncio del Papa argentino inviato al nostro Vescovo Domenico Sorrentino.
«I quattro verbi che il successore di Pietro ci consegna ‘Ri-animare', ‘Rivedere', ‘Rispondere' e ‘Riparare' - spiega il portavoce del Sacro Convento di Assisi Padre Enzo Fortunato - saranno fin d'ora la strada che percorreremo insieme a tutti coloro che sono chiamati a vivere l'"economia di Francesco". Siamo convinti che le giornate di marzo rappresenteranno un nuovo inizio per la società di domani».
«Il Papa - aggiunge Padre Enzo sul Corriere della Sera - ci chiama ad umanizzare l'economia e a far sì che essa includa e non escluda, che dia vita e non uccida l'uomo. Questo è stato il sogno del Santo di Assisi, il sogno di una nuova fraternità che corregga i modelli di crescita incapaci di garantire il rispetto per l'ambiente e l'equità sociale. Recandosi nella città del Poverello, per la quarta volta, il Papa ci invita a prendere coscienza che San Francesco rappresenta la risposta e la soluzione ai problemi economici che non rispettano la dignità degli esseri umani.
Hanno ragione gli studiosi Stefano Zamagni e Luigino Bruni affermando che, nel 1789, i rivoluzionari francesi avevano scritto sulla loro bandiera liberté, égalité e fraternité, indicando che libertà e uguaglianza non possono stare assieme senza il principio di fraternità. Senza fraternità libertà e eguaglianza sono in rotta di collisione. Né il neoliberismo né il neostatalismo sono la soluzione ai nostri problemi. Oggi occorre trovare declinazioni concrete per tradurre nella pratica economica e sociale il principio di fraternità».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102744108
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...